Nguyen Chi Trung all’Istituto Cervantes

 
chi_trung

Martedì 9 giugno 2015 all’Istituto Cervantes di Roma, (piazza Navona, 91) alle 19.00 lettura poetica del poeta vietnamita NGUYEN CHI TRUNG.

I suoi componimenti verranno letti in lingua originale dal poeta, in spagnolo da Zingonia Zingone e in italiano da Marina Benedetto.

La lettura sarà accompagnata dal canto celestiale di Thu Thanh (Nâu Đất).

Il poemetto “VENTI” di NGUYEN CHI TRUNG sarà disponibile nella traduzione pubblicata da Samuele Editore.

“Mùsami o Vate”

Omaggio al poeta Gabriele D’Annunzio, in scena a Roma dal 19 al 24 maggio 2015, al Teatro di Documenti.

“Mùsami o Vate”, il nuovo spettacolo, scritto, diretto e interpretato dalla regista bresciana Mariaelena Masetti Zannini in collaborazione con Emanuela Bolco, è un viaggio nell’universo dannunziano, un “concerto d’anime”, un’alternanza di parole auliche e grottesca decadenza.

Un’indagine erotica che aspira a ricordare i rapporti d’amore del poeta, che fece alla maniera wildiana della vita un’opera d’arte, con accento particolare su un misterioso mondo femminile intriso di intimità ed esoterismo.

Lo spettacolo tesse le lodi di tutte le donne importanti della vita del Vate, dalla madre il cui ruolo è affidato a Kyrahm, a Eleonora Duse rappresentata da una misteriosa statua velata fino alla sofisticata interpretazione della stessa Zannini nel ruolo della Marchesa Luisa Casati Stampa, collezionista, musa di numerosi artisti e anticipatrice della performance e della Body-Art. Memorabili le sue incursioni, avvolta tra serpenti e leoni, le spettacolari feste mondane e le sue eccentriche frequentazioni con Jean Cocteau e i Futuristi.

Continua a leggere

Addio a Tomas Transtromer

EPA/FREDRIK SANDBERG SWEDEN OUT

EPA/FREDRIK SANDBERG SWEDEN OUT

È morto il poeta Tomas Tranströmer, nato a Stoccolma il 15 aprile del 1931.
 Nel 2011 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: “perché attraverso le sue immagini condensate e traslucide, ci ha dato nuovo accesso alla realtà”. Le sue opere sono pubblicate in Italia dagli editori Crocetti, Rizzoli e Iperborea.
 Transtromer è cresciuto solo con la madre perchè il padre li aveva lasciati. Laureato in psicologia nel 1956, ha lavorato in un istituto per minorenni disadattati, disabili, carcerati e tossicodipendenti, producendo, contemporaneamente, una grande quantità di lavori poetici.
La sua prima miscellanea, “Diciassette poesie”, quando aveva appena 23 anni, è stata pubblicata dalla più prestigiosa casa editrice nord europea, Bonnier.
Dopo aver pubblicato 10 volumi di poesia, Transtromer è stato colpito da un ictus nel 1990 che ha leso la sua capacità di parlare, ma non quella di scrivere . Infatti, dopo una pausa di sei anni, è tornato a pubblicare poesia con “La Gondola Funebre”, un libro che ha venduto 30 mila copie in Svezia, un grande successo editoriale per un libro di poesia.

 

Torna in Italia il poeta Chi Trung

locandina chi trung bariNguyen Chi Trung
Bari 24-27 novembre

Nuovo appuntamento italiano per Nguyen Chi Trung. Poeta vietnamita residente in Germania, riconosciuto come uno dei massimi esponenti della letteratura vietnamita, Chi Trung pubblica in Italia con Samuele Editore Venti (Samuele Editore 2014, prefazione di Zingonia Zingone), opera densa che in tutto il mondo sta ricevendo consensi sempre maggiori. Un viaggio attraverso la storia di un poeta che fa del nichilismo il punto di partenza per ricostruire la speranza nella materia e nella parola, intrecciando disperazione e volontà di trovare un significato con una poetica del canto filosofico. O filosofale, data la preziosa complessità dell’opera. Una domanda aperta, quella di Chi Trung, a tutte le generazioni vissute e vivendi, e soprattutto future, nella convinzione che la Poesia possa ancora dare un senso e una bellezza alle vicende umane per quanto terribili siano nel loro susseguirsi storico e privato.
Dopo le Residenze Estive a Trieste, Gorizia, Pordenone, Nguyen Chi Trung torna a presentare la propria poesia e il libro Venti in Italia in un calendario ricco di incontri: Il 24 novembre alle ore 18.30 Daniele Giancane e Angela Giannelli presenteranno il poeta presso la libreria Roma in p.zza Moro, a Bari. Le letture in italiano saranno a cura di Angela Giannelli. Il 25 novembre alle ore 18.30 il secondo incontro presso l’Auditorium della Scuola Media Tommaso Fiore a Bari a cura dell’associazione “Orizzonti”. Il 26 novembre alle ore 19.00 Angela Giannelli e Maurizio Evangelista presenteranno nuovamente l’autore presso la Sala Centauri del Nicotel, a Bisceglie a cura della Pro Loco e dei Poeti della Vallisa. Le letture in questo caso saranno a cura di Angela Giannelli, Nicola Accettura e Zaccaria Gallo. L’ultimo appuntamento vedrà Nguyen Chi Trung all’Università di Bari il 27 novembre alle ore 14.00, in un incontro con gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione a cura del prof. Daniele Giancane.