Emanuele Severino, “Cose” e “tecnica”

Appuntamento

Sabato15 Settembre 2012 alle 18.00 al Festival di Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, lezione magistrale di Emanuele Severino “Cose” e “tecnica” (Modena, Piazza Grande).

Emanuele Severino indica il senso autentico ed estremamente complesso che la tecnica possiede al di là delle diverse e contrapposte interpretazioni che ne vengono date dalla cultura occidentale. “La tecnica del nostro tempo è la forma più radicale della Téchne”  parola dell’antica lingua greca. Secondo Severino non è possibile comprendere il senso autentico della “tecnica” guidata dalla scienza moderna, se non si risale al più autentico pensiero dell’Occidente, la filosofia greca. E se insieme, non si è in grado di scorgere la profonda unità che lega la tecnica al pensiero filosofico degli ultimi due secoli. Continua a leggere

Festivaletterature di Mantova 2012 & Programma

Dal 5 al 9 settembre 2012 si terrà il Festivaletteratura di Mantova 2012.

L’elenco degli autori

Accademia degli Invaghiti, Gabriela Adamesteanu, Andrea Agnelli, Simonetta Agnello Hornby, Alexander Ahndoril, Marco Aime, Maria Luisa Altieri Biagi, Cristina Alziati, Jean-Loup Amselle, Carlo Annese, Giuseppe Antonelli, Franco Antonello, Eraldo Antonini, Natalia Aspesi, Shalom Auslander, Massimo Bacigalupo, Paolo Bacilieri, Marco Baliani, Alessia Ballinari, Banda Osiris, Giuseppe Barbera, Claudio Bartocci, Antonia Baum, Zygmunt Bauman, Continua a leggere

Apre a Tuscania la rassegna “Ci manda Petrarca”

Oggi, 14 agosto 2012 con “Agosto in due battute” di Achille Campanile, il grande scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, celebre per il suo umorismo surreale e per i giochi di parole apre a Tuscania la manifestazione culturale “Ci manda Petrarca…e..” dedicata nella edizione di quest’anno alla satira e all’umorismo letterario.

Nel bellissimo anfiteatro della Torre di Lavello, affacciato sulle basiliche romaniche di San Pietro e di Santa Maria Maggiore, con il sottotitolo “Ridere è poetico”, va in scena lo spettacolo della più varia umanità: gli interrogativi esistenziali, i dilemmi spirituali, le avventure e le contraddizioni che caratterizzano la vita e l’esperienza di ognuno.

Insieme agli attori Sara Tamburello e Matteo Zandonà, con la musica dal vivo di Roberto Jonata al pianoforte e di Luca Nardon alle percussioni, i reading musicali di Theama Teatro ripercorrono brani tratti dai racconti “Agosto moglie mia non ti conosco”, “Il povero Piero”, “Gli asparagi e l’immortalità dell’uomo”, “Manuale di conversazione”, “Vite degli uomini illustri”. Continua a leggere

Residenze Estive 2012 & programma

Incontri residenziali di poesia e scrittura  a Trieste e nella Regione Friuli Venezia Giulia, per la 13a edizione di Residenze Estive, dal 21 al 25 giugno 2012.

Ancora protagoniste a Trieste la poesia e la scrittura: nel suggestivo contesto del Castello di Duino dal 21 al 25 giugno si terrà la 13a edizione di “Residenze estive”, festival di poesia e laboratorio culturale a cura dell’Associazione & Rivista “Almanacco del Ramo d’Oro”, in collaborazione con Il Ramo d’Oro Editore e il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. Continua a leggere