Festival della Scienza 2014 & Programma

 festival-delle-scienze-2014-roma

Al via all’Auditorium Parco della Musica di Roma, la nona edizione del Festival delle Scienze: I linguaggi. Il Festival si svolgerà dal 23 al 26 gennaio 2014.

 

Il linguaggio è una delle caratteristiche più straordinarie e distintive della specie umana.

Nelle parole del linguista Noam Chomsky, quando studiamo il linguaggio umano ci avviciniamo a quello che potremmo chiamare lo studio della “natura umana”, le qualità della mente che ci caratterizzano come specie e che sono inseparabili da ogni fase critica dell’umana esistenza, individuale e sociale. Lo studio scientifico del linguaggio dagli anni cinquanta del secolo scorso ha acquisito un ruolo nuovo e fondamentale nello studio della mente, con radici in linguistica, filosofia del linguaggio e scienze cognitive. La scienza del linguaggio pone una serie affascinante e unica di domande e le esplora con lo stesso rigore metodologico e gli stessi strumenti matematico-formali delle altre scienze naturali: come riusciamo a comunicare una serie potenzialmente infinita di significati? Continua a leggere

Parti da un libro…

Appuntamento

Torna Più Libri più Liberi: la Dodicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria si terrà dal 5 all’8 dicembre 2013 al Palazzo dei Congressi all’EUR.

Ogni anno in Italia vengono pubblicate oltre 50 mila novità. Di queste il 25%, cioè un libro su quattro, è pubblicato da un piccolo e medio editore ma difficilmente riesce a superare i tanti ostacoli che affollano la strada che lo separa dal magazzino alle vetrine delle grandi librerie. Più libri più liberi nasce per questo. Per garantire ai piccoli e medi editori italiani la vetrina che meritano. Una vetrina d’eccezione, al centro di Roma e durante il periodo natalizio. La formula di Più libri più liberi, che accanto all’esposizione di oltre 50mila titoli propone un programma culturale ricco di convegni, incontri, presentazioni e performance, ha subito incontrato il gradimento del pubblico che affolla tutti gli spazi del Palazzo dei Congressi di Roma rinnovando ogni anno il proprio affetto e la propria fedeltà. Continua a leggere

Ritmo, voce, poesia

Appuntamento

Il Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche de La Sapienza di Roma, presenta quattro incontri seminariali nell’ambito del corso Lettura dei Canti di Giacomo Leopardi  (prof.ssa  Sonia Gentili).

Facoltà di Lettere, p.le A Moro 5, aula II, ore 18.00

Ritmo, voce, poesia. Fondamenti concettuali e questioni aperteLeopardi percepisce la letteratura, come ogni opera umana, in chiave radicalmente storicizzata, e tuttavia è interessatissimo a definire certi “numeri primi” del linguaggio poetico (suoni, Continua a leggere

La rivolta della poesia a Bookcity 2013

Appuntamento

Venerdì 22 novembre 2013 – A partire dalle ore 10,00 nell’ex Chiesa San Carpoforo – Via Formentini, a Milano, con Guido Oldani e gli studenti della Palestra Poetica, si terrà una maratona poetica che inizia alle 10,00 per l’evento conclusivo di Bookcity 2013 e le scuole, ideato da Ugo Mursia editore. 
La rivolta della poesia: poeti, pittori, musicisti  nel realismo terminale

Incontro e reading di frattura sul compito accidentato della poesia nuova.
Continua a leggere

Un altro compleanno, Vittorio Sereni

Appuntamento

“Un altro compleanno” dal 24 al 26 ottobre 2013, è la celebrazione del Centenario della nascita dello scrittore e poeta Vittorio Sereni, un convegno di studi tra Milano, Segrate e Luino, città natale del poeta e attuale sede dell’Archivio Vittorio Sereni,  con interventi e dibattiti su una delle più importanti figure letterarie del Novecento.

L’Università degli Studi di Milano e l’Università Milano-Bicocca, in accordo con il Comune di Luino, promuovono il convegno per ricordare il poeta e l’intellettuale. Sembra infatti necessario, a trent’anni dalla scomparsa di Sereni, mettere in luce la ricerca critica svolta sulla sua opera da studiosi autorevoli e dai tanti giovani che si sono avvicinati con entusiasmo e rigore ai documenti del suo lavoro (in particolare ai numerosi e importanti carteggi).

Un ruolo importante ha avuto (dal 1998, grazie all’iniziativa di Dante Isella), l’acquisizione da parte del Comune di Luino (con la partecipazione della Regione Lombardia che ne condivide la proprietà) del ricchissimo archivio privato dello scrittore, cui è seguita la catalogazione completa e la messa a disposizione degli studiosi dell’intero materiale dal Fondo, anche con la digitalizzazione integrale delle carte. Continua a leggere