Arte&Food a Roma

fotoDOMENICA 14 DICEMBRE 2014 DALLE 11,00 ALLE 15,00

Domenica 14 dicembre, dalle 11 alle 15, gli spazi dell’associazione 
ARTUGHET, in collaborazione con la Sala Santa Rita, ospiteranno l’evento Art&Food. Sei tappe per nutrirsi di arte… e non solo. Una giornata dedicata al connubio tra l’arte contemporanea e l’eccellenza gastronomica.

Sulla scia dell’attuale tendenza che aspira a portare l’alta qualità del cibo nella quotidianità domestica, Artughet intende condividere il tema dell’Expo 2015, delle tradizioni e della creatività tra il piacere del palato, squisitamente italiano, e quello dell’arte visiva. Continua a leggere

E’ tempo di leggere

piu_libriPiù libri più liberi

È TEMPO DI LEGGERE

Palazzo dei Congressi (Roma), 4-8 dicembre 2014

È sempre tempo di leggere un buon libro. Ma lo è ancora di più da giovedì 4 dicembre a lunedì 8 dicembre 2014, quando il Palazzo dei Congressi di Roma ospita la tredicesima edizione di Più libri più liberi.

Decine di autori presenti in fiera, tra i quali:

Marina Achmedova, Lorenzo Amurri, Vicente Battista, Andrea Camilleri, Massimo Carlotto, Cristiano Cavina, Sorj Chalandon, Antonella Cilento, Paolo Cognetti, Ugo Cornia, Andrea Cortellessa, Roberto Costantini, Edith Dzieduszycka, Paolo Di Paolo, Stefano Disegni, Percival Everett, Giorgio Falco, Marcello Fois, Philippe Forest, Santiago Gamboa, Sergej Gandlevskij, Gipi, Radhika Jha, Franz Krauspenhaar, Andrei Kurkov, Nicola Lagioia, Björn Larsson, Antonella Lattanzi, Lia Levi, Makkox, Dacia Maraini, Francesco Mari, Céline Minard, Renato Minore, Michela Murgia, Paolo Nori, Matteo Nucci, Diego Enrique Osorno, Maria Pace Ottieri, Roberto Paterlini, Lorenzo Pavolini, Gabriele Pedullà, Sandra Petrignani, Francesco Piccolo, Tommaso Pincio, Christian Raimo, Elisabetta Rasy, Lidia Ravera, Giovanni Ricciardi, Jean-Christophe Rufin, Vanni Santoni, Fabio Stassi, Giuseppina Torregrossa, Marcos Giralt Torrente, Dubravka Ugrešić, Giorgio Vasta, Mariolina Venezia, Zerocalcare Continua a leggere

Un capolavoro chiamato Italia

un_capolavoro_chiamato_italia
Il libro è un racconto a più voci di un patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare. E’ la nuova importante iniziativa editoriale della Fondazione Enzo Hruby che entra nel vivo delle esigenze di tutela e di valorizzazione dei beni culturali e delle soluzioni tecnologiche oggi disponibili attraverso i contributi, le proposte e le testimonianze di oltre 30 dei più autorevoli esponenti del panorama culturale italiano.

Da Nord a Sud il patrimonio culturale del nostro Paese è così vasto, diffuso e armoniosamente integrato con il paesaggio e con le tradizioni locali da rendere l’Italia stessa, nella sua interezza, un capolavoro amato in tutto il mondo e capace di attirare ogni anno milioni di turisti. Continua a leggere

Più libri più liberi 2014


Mercoledì 19 novembre alle ore 11, presso il Tempio di Adriano a Piazza di Pietra, Roma, il Presidente del Comitato promotore della Fiera Più libri più liberi Enrico Iacometti e il Direttore della Fiera Fabio Del Giudice presentano alla stampa la tredicesima edizione di Più libri più liberi, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 4 all’8 dicembre 2014.
A sollevare il sipario su un’edizione che sfida con coraggio la crisi, aggiungendo un giorno al programma e offrendo un cartellone ricco di novità e scommesse, saranno: Lidia Ravera, Assessore alla Cultura della Regione Lazio, Giovanna Marinelli, Assessore alla Cultura, creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, Rossana Rummo, Direttore Generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d’autore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Lorenzo Tagliavanti, Vice Presidente della Camera di Commercio, Paola Gaglianone, Presidente Istituzione Biblioteche di Roma, Ines Aronadio, Istituto Commercio con l’estero. Modera la scrittrice Chiara Valerio, che illustrerà insieme ai relatori il programma e i diversi fili conduttori che attraverseranno i cinque giorni di incontri, presentazioni e laboratori.

Memling, il Rinascimento fiammingo

 

Memling_uomo_con_moneta_romFino al  18 Gennaio 2015
alle Scuderie del Qurinale

Roma. Mostra a cura di Till-Holger Borchert
 

Con questa ambiziosa iniziativa le Scuderie del Quirinale intendono offrire per la prima volta al pubblico italiano l’occasione di una grande rassegna dedicata ad Hans Memling, l’artista che nella seconda metà del Quattrocento, dopo la morte di Rogier van der Weyden sotto cui si era formato, divenne il pittore più importante di Bruges, cuore finanziario delle Fiandre e centro di produzione artistica tra i più avanzati dell’area fiamminga. Continua a leggere