All’Ara Pacis le gemme dell’Impressionismo

Arte e Poesia

Sguardo sulla natura e sulla società borghese di fine ottocento tra lirismo e consapevolezza

di Silvana Lazzarino

Nel cogliere l’unificazione dell’esistenze in cui i volti della natura con le prospettive di paesaggi, riviere, marine sono ripresi nella loro istantaneità e mutevolezza in corrispondenza del mutare dell’intensità della luce, gli Impressionisti  hanno dato vita ad un nuovo modo di rappresentare la realtà naturale e sociale, puntando sull’effetto della luminosità e sul colore disteso con tocchi leggeri, avvolgenti, talora sfumati. Continua a leggere

Luciana Frezza, Tutte le poesie

Appuntamento

Venerdì 29 dicembre 2013 presentazione a Roma di “Comunione col fuoco”, tutte le poesie di Luciana Frezza, Editori Riuniti 2013. L’incontro si terrà alle 18.30, alla Biblioteca di Villa Mercede a San Lorenzo (via Tiburtina 113).

Luciana Frezza (Roma 1926-1992) è autrice di: Cefalù ed altre poesie (Sciascia 1958), La farfalla e la rosa (Feltrinelli 1962), Cara Milano (Neri Pozza 1967), Tempo di speranza (Neri Pozza 1971), La tartaruga magica (Florida 1984), 24 pezzi facili (Cominiana 1988), Parabola sub (Empiria 1990). Traduttrice sensibilissima, ha tra l’altro tradotto per i Classici Feltrinelli le Poesie di Stéphane Mallarmé (1991).

Leggi sull’Unità un testo inedito di Luciana Frezza.

In memoria di te, Pierpaolo Pasolini

Appuntamento

Oggi 2 novembre 2013 è l’anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini. Pierpaolo fu barbaramente ucciso all’Idroscalo di Ostia la notte tra l’1 e il 2 novembre, trentotto anni fa. 

Barcellona e Parigi Pasolini stanno celebrando Pasolini da mesi. Il pubblico italiano dovrà aspettare marzo 2014 per vedere al Palazzo delle Esposizioni la mostra “Pasolini Roma” che ricostruisce gli anni di Pasolini vissuti nella capitale dove arrivò nel 1950 e dove restò fino al giorno della tragica scomparsa, il 2 novembre del 1975.

Prodotta dal Centre de Cultura Contemporània de Barcellona Cccb con la Cinémathèque francaise, il Palazzo delle Esposizioni e finanziata dall’Unione Europea , ha tre curatori: Alaina Bergalà, Jordi Ballò e Gianni Borgna. Continua a leggere

Paul Cézanne in mostra al Vittoriano di Roma

Appuntamento

E’ in corso, al Complesso del Vittoriano di Roma la mostra “Cezanne e gli Artisti del Novecento“, visitabile fino al 2 febbraio 2014.

Paul Cézanne (nato a Aix en Provence – Francia, 19/1/1839, morto a Aix en Provence – Francia, 22/10/1906) è stato un artista e pittore francese post-impressionista il cui lavoro ha posto le basi del passaggio dalla concezione di sforzo artistico del 19 ° secolo ad un nuovo e radicalmente diverso mondo dell’arte nel 20 ° secolo. Cézanne è stato il ponte tra tardo Impressionismo 19 ° secolo e la nuova linea del 20esimo secolo di ricerca artistica, il Cubismo. Sia Matisse e Picasso si dice che abbiano osservato che Cézanne “è il padre di tutti noi”. Continua a leggere

100 Thousand Poets for Change

Appuntamento

100mila poeti per il cambiamento: oltre 500 eventi nel mondo.
In Italia una raccolta no profit di poesie su pace, diritti umani, ambiente, etica e lavoro. Destinatari la politica e le Istituzioni.

Albeggi Edizioni ha aderito alla manifestazione 100 Thousand Poets for Change, che si svolgerà il 28 settembre in tutto il mondo, con un’antologia di poesie sui temi della pace, dei diritti umani, della sostenibilità ambientale, dell’etica nell’economia e del lavoro, prodotta senza scopo di lucro, che verrà consegnata a rappresentanti istituzionali e resa disponibile gratuitamente sul web. L’obiettivo dell’iniziativa è ridare dignità alla poesia come mezzo di espressione della denuncia civile e sociale, esortando le Istituzioni a mettere al centro dell’agire di governo e politico l’Uomo, i suoi bisogni, il suo futuro. Continua a leggere