Jeanette Winterson non sarà a Festival Letterature

Non ci sarà Jeanette Winterson, stasera, 14 giugno 2012, sul palco del Festival Letterature alla Basilica di Massenzio. Lo comunica l’ufficio stampa del Festival Internazionale di Roma. La scrittrice, attesa alla manifestazione, non potrà essere presente per motivi di salute, ma le renderà omaggio Carolina Cutolo con la lettura del primo capitolo dell’ultimo romanzo della Winterson, ‘Perché essere felice quando puoi essere normale’ (Mondadori).

“Il titolo del libro è la frase che dice alla Winterson sua madre quando lei si innamora di una ragazza, a 16 anni” racconta la Cutolo di cui Fandango ha appena pubblicato ‘Romanticidio’. “Le autobiografie di solito coinvolgono ma la cosa potente di questa narrazione è che ti sembra di essere capitata sul vagone di un treno con una donna affascinante. La Winterson è di una semplicità potente. Colpisce quell’onestà che viene dall’autenticità” sottolinea la Cutolo.

Nella seconda parte della serata di oggi, proseguendo la tradizione degli ultimi due anni, saranno ospitati i cinque autori finalisti del Premio Strega 2012, votati ieri sera a Casa Bellonci, a Roma.

Performance, “Il testamento di Anita Garibaldi” di V. Zeichen

Appuntamento


“IL TESTAMENTO DI ANITA GARIBALDI” DI VALENTINO ZEICHEN (nella foto di Dino Ignani).
Performance poetico-teatrale di ANNA RITA CHIERICI
Ideazione scenica di Anna Rita Chierici

6 giugno 2012
ore 19.30

replica
ore 20.30

Galleria O
Via dell’Arancio 49
(Fontanella Borghese)
Roma

Enzo Cucchi, “Religione”

Appuntamento

Ci sono 4 nuove opere in bronzo realizzate da Enzo Cucchi e sei piccole tele collegate alle sculture in esposizione nel cortile del Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza (Corso Rinascimento, 40, Roma).  

Le opere sono collocate all’interno del cortile per gentile concessione dell’Archivio di Stato di Roma. Il titolo della mostra è Religione ed è visitabile fino al 10 giugno 2012. Credo davvero valga la pena di vederle.   Continua a leggere

Dalì, ritratto di un genio & video

C’è tempo fino al 9 luglio 2012 per vedere la mostra di Salvador Dalì al Vittoriano di Roma.


“Se la pittura non ti vuole, tutto il tuo amore per lei sarà inutile”. Lo diceva Salvador Dalì, nato a Figueras in Catalogna, l’11 maggio del 1904. Figlio di una nuova specie, come indica il suo stesso nome: SALVADOR, crede fermamente di dover riscattare la pittura dall’arte moderna. Il suo grande istinto d’artista è rapido nell’afferrare – si pensi ai colori dei cieli di Dalì, inimitabili – ma pronto anche a lasciar andare. Quest’opera, “Autoritratto di Raffaello” un omaggio al grande maestro, dipinto da Dalì nel 1921 – la più antica esposta al Vittoriano – mostra l’aggressività del genio fin dalla giovane età.

Il video-servizio “Dalì, ritratto di un genio” è di Luigia Sorrentino, montaggio di Massimilano Cantatore.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/05/dali-sorrentino.mp4

Continua a leggere

Reading in English and Italian alla The Keats-Shelley House

Appuntamento
12 maggio 2012 alle 16:00

The Keats-Shelley House in Rome is happy to host poets Valeria Melchioretto and Annelisa Alleva for a joint poetry-reading in English and Italian, in which they will read their translations of each other’s work. The event will take place on Saturday the 12th of May at 4pm.

The address is Piazza di Spagna 26. The museum’s normal entrance fee applies.


The available space is limited, therefore you are kindly requested to reserve your seats by replying to this email or calling the number 06 678 42 35, thanks. Continua a leggere