Alberto Asor Rosa, Le armi della critica

Appuntamenti

___

Martedì 29 novembre 2011 Marco Revelli e Mario Tronti saranno a colloquio con Alberto Asor Rosa in occasione della pubblicazione di Le armi della critica – Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970) Piccola Biblioteca Einaudi (€ 23,00) presentazione a Roma alla Sala Bernini della Residenza di Ripetta (via di Ripetta, 231) alle 18:00.
Coordina Ernesto Franco.

Pensati, scritti e pubblicati da quaranta a cinquant’anni fa, i testi che qui si ripubblicano – saggi, articoli, recensioni, stroncature, interventi politico- sociologici – rappresentano la preziosa testimonianza di un periodo storico (i mitici anni Sessanta) e di un’esperienza politica e culturale (l’operaismo), di cui l’autore, Alberto Asor Rosa, è stato allora un giovane, anzi giovanissimo protagonista.

Enzo Golino, “Dentro la letteratura”

“Gli storici dovrebbero tener conto dei documenti letterari per ricostruire il senso e le vicende di un’epoca”. Parola di Enzo Golino, che con questo spirito ha affrontato la stesura del suo ‘Dentro la letteratura, Ventuno scrittori parlano di scuola, natura, operai, lingua e dialetto, storia’, edito da Bompiani nel 2011, (€ 9,90).

Critico militante tra i più noti, dal 1972 al 1974 l’autore ha intervistato Giorgio Bassani, Lalla Romano, Lucio Mastronardi, Domenico Rea sulla scuola; Alberto Moravia, Luigi Malerba, Raffaele La Capria, Attilio Bertolucci sulla natura.

Ancora, Carlo Bernari, Romano Bilenchi, Vasco Pratolini, Ottiero Ottieri, Paolo Volponi, Nanni Balestrini sul lavoro operaio; Pier Paolo Pasolini, Tullio De Mauro, Carlo Cassola, Ignazio Buttitta, Umberto Eco sulla lingua e il dialetto; Franco Fortini, Arrigo Benedetti, Alberto Moravia sulla storia.

Continua a leggere