Giovanni Battista Piranesi


piranesiMAGNIFICENZA DELLE ROVINE

Da venerdì 12 settembre a sabato 1 novembre la galleria ArtBroking di Modena espone venti tavole originali di Giovanni Battista Piranesi, grande incisore e architetto italiano del Settecento.

Le sue tavole, segnate da un’intonazione drammatica e dall’isolamento degli elementi architettonici, comunicano tutta la dignità e magnificenza dell’epoca romana e il sentimento di grandezza del passato antico.

Continua a leggere

Festival Filosofia 2014, “La Gloria”

 

festival_filosofia_2014L’edizione 2014 del Festival della Filosofia di Modena rifllette sul significato della “Gloria“, prendendo spunto da una delle più importanti opere di filosofia di Emanuele Severino. Duecento appuntamenti per ragionare sul signficato della Gloria che sembrerebbe avere un passato teologico più che filosofico. Una parola che detta oggi può richiamare l’onore, l’eroismo, dalla la celebrità, la visibilità. “D’altra parte i sogni di gloria sono coltivati da tutti”, ha affermato Remo Bodei.

Oltre 50 lezioni magistrali affidate a grandi protagonisti del pensiero contemporaneo, mostre, concerti, spettacoli, letture, iniziative per bambini e cene filosofiche: è ciò che propone la quattordicesima edizione del festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2014 in 40 luoghi delle tre città.

La manifestazione, che lo scorso anno ha registrato oltre 218 mila presenze e in tredici anni ha superato il milione e mezzo, è organizzata dal “Consorzio per il festivalfilosofia”.

Consorzio Festival Filosofia
Largo Porta Sant’Agostino 337 – 41121 Modena
e-mail: info@festivalfilosofia.it

Per scaricare il PROGRAMMA in PDF, vai QUI

 

Festival della Filosofia 2013 & Programma

Appuntamento

L’edizione 2013 del festival in programma dal 13 al 15 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo, sarà dedicata all’Amare, per costruire un lessico a più voci dal quale emerga come l’esperienza dell’amore si imperni essenzialmente su una dimensione relazionale. Le piste di lavoro che saranno battute nel programma delle lezioni includono le “potenze dell’anima” (con il rapporto tra emozioni, passioni ed empatia), l’amore “transitivo” o “intransitivo”, che sottolinea il riconoscimento nella relazione o viceversa il narcisismo affettivo, le Continua a leggere

Emanuele Severino, “Cose” e “tecnica”

Appuntamento

Sabato15 Settembre 2012 alle 18.00 al Festival di Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, lezione magistrale di Emanuele Severino “Cose” e “tecnica” (Modena, Piazza Grande).

Emanuele Severino indica il senso autentico ed estremamente complesso che la tecnica possiede al di là delle diverse e contrapposte interpretazioni che ne vengono date dalla cultura occidentale. “La tecnica del nostro tempo è la forma più radicale della Téchne”  parola dell’antica lingua greca. Secondo Severino non è possibile comprendere il senso autentico della “tecnica” guidata dalla scienza moderna, se non si risale al più autentico pensiero dell’Occidente, la filosofia greca. E se insieme, non si è in grado di scorgere la profonda unità che lega la tecnica al pensiero filosofico degli ultimi due secoli. Continua a leggere

“Le cose”, Festival di Filosofia 2012

Da venerdì 14 a domenica 16 settembre 2012 a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche.

Tra i protagonisti Bauman, Augé, Searle, Sennett, Latouche, la cinese Anne Cheng, Cacciari, Galimberti, Severino e Bodei.

Un concetto chiave della tradizione filosofica e una questione cruciale dell’esperienza contemporanea. È “cose” il tema dell’edizione 2012 che si svolge a Modena, Carpi e Sassuolo dal 14 al 16 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città. Lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Gli appuntamenti sono quasi 200 e tutti gratuiti. Continua a leggere