Appuntamento
–
Da mercoledì 23 gennaio 2013 (ore 17.00) la Sala Squarzina del Teatro Argentina si apre al fascino di uno dei maggiori protagonisti della poesia italiana del primo Ottocento, Giuseppe Gioachino Belli, che nei suoi 2 mila 279 sonetti in dialetto romanesco ha rappresentato la vita in tutte le sue manifestazioni.‘Giuseppe Gioachino Belli a 150 anni dalla morte. Il 996 da Roma all’Europa’ è un progetto che il ‘Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli’ propone nel centocinquantesimo anniversario dalla morte, un’occasione per attraversare i testi e raccontare la personalità di un poeta affascinante e complesso che si confrontava con la modernità e i nuovi protagonisti della cultura e della storia romana, italiana ed europea. Continua a leggere
Tag Archives: Storia
Valter Binaghi, “Melissa, la donna che cambiò la storia”
Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino
–
Valter Binaghi. Melissa la donna che cambiò la storia.
Newton Compton 2012
di Nadia Agustoni
Il romanzo racconta la vita di una donna filosofa della scuola di Pitagora. La sua vicenda comincia a Crotone mentre il maestro è ancora vivo e lei giovane aristocratica è ammessa alle sue lezioni con poche altre donne. Una congiura porta all’eccidio dei pitagorici presenti a Crotone e la vita della giovane cambia. Conosce prigionia, stupro e schiavitù, ma ha nella cattiva sorte, il conforto di un’altra donna della sua stessa scuola, che più avanti nell’apprendimento della filosofia saprà infondergli la saggezza e il coraggio necessari per guardare alla propria vicenda con distacco. (…) Continua a leggere
Al via “Notti d’autore” su Rai Radio1
Appuntamento
–
Vi parlo in prima persona del mio nuovo programma su Rai Radio1, “Notti d’autore“, viaggio nella vita e nelle opere dei protagonisti del nostro tempo.
Il nucleo tematico della trasmissione – in onda per la prima volta la notte tra mercoledì e giovedì del 10 gennaio 2013, alle 0:30, subito dopo il giornale radio della mezzanotte e con cadenza settimanale – è il racconto di un’esperienza esemplare che arriva a noi attraverso la viva voce dei protagonisti della nostra epoca che hanno scritto la storia del nostro Paese: filosofi, narratori, teologi, artisti visivi, scultori, poeti, fotografi, musicisti, compositori, coreografi, drammaturghi, danzatori. Continua a leggere
Teheran festeggia Giulio Einaudi e Elsa Morante
E’ dedicata al centenario della nascita di Giulio Einaudi ed Elsa Morante la 12esima “Settimana della lingua italiana” in corso fino domani 17 ottobre 2012 a Teheran con quattro appuntamenti.
Dopo una prima sessione introduttiva su “cent’anni di letteratura italiana” tratteggiati ponendo l’accento sull’editore torinese e la scrittrice nati entrambi nel 1912, la rassegna comprende appuntamenti incentrati, oltre che sulla Morante, anche su due altri autori di spicco della casa editrice: Beppe Fenoglio e Carlo Levi. Continua a leggere
Tornano a Roma le foto dei bambini scomparsi ad Auschwitz
“Oggi riportiamo a Roma dopo tanti anni lettere e fotografie che i familiari degli scomparsi scrissero dopo la guerra per capire e sapere che fine avevano fatto i loro bambini, e questa fine noi la conosciamo, furono tutti uccisi quando scesero dal treno che li portava ad Auschwitz” .
Queste le parole del presidente della Provincia Nicola Zingaretti intervenuto alla presentazione del libro ‘16.10.1943. Li hanno portati via’. Il volume, a cura del Progetto Storia e memoria della Provincia di Roma, edito da Fandango Libri, testimonia la storia di oltre 350 bambini romani deportati dai nazisti durante l’occupazione della Capitale. Continua a leggere