Ludovico Ariosto, “Satire”

Tiziano, Ritratto di uomo, già Ludovico Ariosto, National Gallery Londra fonte: ferraraitalia.it

NOTA DI LETTURA DI ALBERTO FRACCACRETA

 

Composte tra il 1517 e il 1525, dunque nel torno di tempo tra la prima versione del Furioso (1516) e la seconda, decisiva (1532), le Satire di Ludovico Ariosto sono uno dei classici della letteratura italiana grazie alla spontaneità del dettame, all’innovazione formale (terzine dantesche con andamento epistolare), al forte ethos che si respira pur nella pianezza dei motivi.

Einaudi propone oggi una versione aggiornata della storica edizione del 1987 a cura di Cesare Segre: vi è una nuova introduzione, mutuata dalla collana francese «Les Belles Lettres» del 2014, anno della scomparsa dello studioso, alcune variazioni negli apparati testuali, in bibliografia e nel commento.

È insomma un’ottima occasione per rileggere e respirare nuovamente l’intensità dell’opera ariostesca alla luce del laboratorio critico, sempre molto puntuale e ordinato, di Segre.

Cominciamo col dire che le urticanti idee sulla realtà curtense che emergono dalle Satire rivelano sì il carattere (ispido) del loro autore, ma offrono uno specchio quanto mai vivido della vita quotidiana in un Cinquecento tutt’altro che idillico. Dice bene Segre quando, nel contributo prefatorio, sottolinea che con la sua «attenzione etica» l’Ariosto, «fingendo di difendersi, accusa senza reticenze».

Ed è proprio l’aspra recusatio a conferire al testo un tono genuino, agonico, ancor più teatrale delle stesse commedie (è ancora un suggerimento di Segre). Di cosa parlano e a chi sono indirizzate le sette missive? La prima, scritta tra il settembre e il dicembre 1517, è rivolta al fratello Alessandro e al nobile mantovano Ludovico da Bagno: il poeta non ha seguito Ippolito d’Este ad Agria in Ungheria e ne spiega le ragioni (non senza un certo sense of humor: «So mia natura come mal conviensi / co’ freddi verni; e costà sotto il polo / gli avete voi più che in Italia intensi. / E non mi nocerebbe il freddo solo; / ma il caldo de le stuffe, c’ho sì infesto, / che più che da la peste me gli involo»).

La seconda, del novembre ’17, indirizzata all’altro fratello Galasso, ha una trama da «romanzo poliziesco»: alla ricerca di benefici ecclesiastici Ludovico parte alla volta di Roma ma incontra prevedibili ostacoli e neghittose virtù.

Nella terza, la quarta e la quinta si interpellano invece due cugini: Annibale e Sismondo Malagucio (o Malegucio). I temi non sono dissimili dai precedenti: il passaggio del servizio da Ippolito ad Alfonso d’Este, il fastidio dei viaggi, la nomina a commissario in Garfagnana — e quindi la nostalgia per Ferrara —, i rischi e i vantaggi del matrimonio (di Annibale). Le date di composizione abbracciano gli anni ’18, ’20 e ’23 all’incirca. Le due restanti risalgono al biennio ’24-’25.

La Satira VI è rivolta all’amico Pietro Bembo: Ariosto chiede lume al letterato riguardo al possibile nome di un istitutore per il figlio Virginio (con incipit dantesco: «Bembo, io vorrei, come è il commun disio / de’ solliciti padri, veder l’arti / che essaltan l’uom, tutte in Virginio mio»). L’ultima vede protagonista il cancelliere ducale Bonaventura Pistofilo «che aveva proposto all’Ariosto la carica di ambasciatore presso il nuovo papa, Clemente VII, sfruttando la sua amicizia con la famiglia dei Medici». Continua a leggere

Sergio Pasquandrea

Sergio Pasquandrea

Convergenze
(Tiziano, Venere di Urbino)

A metà della larghezza a un terzo
dell’altezza – in perfetta proporzione aurea –
la mano accarezza il pube
e in quel triangolo d’ombra tutto converge

la luce oscura dei velluti la diagonale
dorata della carne l’inutile stanza
affacciata su un tramonto invisibile
– il ronzio ridicolo della vita –

e nient’altro dicono i suoi occhi neri
se non l’esilio la tenerezza crudele
dei capezzoli la pelle intangibile
il groppo morto dei desideri.

 

Continua a leggere

Quando la scienza osserva le emozioni

Michelangelo_Moses
Quanta emozione suscita la grande bellezza, quella ad esempio di un capolavoro dell’arte?

Per capirlo un team di ricercatori dell’Università Sapienza di Roma ha misurato l’emozione e l’attività cerebrale di alcuni visitatori che osservavano il Mosè di Michelangelo custodita nella Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma.

L’équipe, coordinata da Fabio Babiloni in collaborazione con la spin-off universitaria BrainSigns, per la prima volta al mondo ha registrato e analizzato l’attività del cervello durante l’osservazione di una statua reale e non attraverso la sua riproduzione su uno schermo di laboratorio. La ricerca ha rivelato che la suggestione provata dai visitatori è molto diversa a seconda dal punto di vista di osservazione in cui il visitatore si pone per osservare la statua. Continua a leggere

“I mercoledì di Tiziano”

Appuntamento

Prosegue la mostra Tiziano alle Scuderie del Quirinale a Roma, e proseguono anche gli incontri “I mercoledì di Tiziano”. Mercoledì 10 aprile 2013 alle ore 18.30 Giovanni Carlo Federico Villa, curatore della mostra, esporrà i temi principali della mostra. Tiziano Vecellio, tra i massimi esponenti della grande stagione del Cinquecento veneziano, indifferente alle mode e attento soprattutto alla verità emotiva delle sue opere, attraversa due terzi di un secolo mantenendo una qualità pittorica altissima, pur fra i cambiamenti più radicali: dal classicismo monumentale dell’esordio ai brillanti contrasti cromatici dei ritratti fino alle opere degli ultimi anni di una forte spiritualità e una spiccata teatralità. Continua a leggere

I mercoledì di Tiziano

Appuntamento

In occasione della grande mostra “Tiziano” in corso da martedì 5 marzo 2013 (e fino al 16 giugno 2013) alle Scuderie del Quirinale, si terranno, a partire dal 13 marzo “I mercoledì di Tiziano” al Palazzo delle Esposizioni di Roma con interventi preziosi tenuti da studiosi e da storici dell’arte per conoscere o approfondire l’opera del grande maestro veneto.

Mercoledì 13 marzo
alle ore 18.30 al Palazzo delle Esposizioni si svolgerà la prima conferenza. L’argomento, trattato da Augusto Gentili, è “La pittura infinita del vecchio Tiziano”.  Un pittore che riflette sui temi e i problemi d’attualità, tra letteratura, politica e religione, pronto a staccarsi da Venezia e dalle ultime signorie italiane per affrontare il rischio della dimensione europea . Continua a leggere