Enzo Cucchi, “Cosmogonia”

enzo-cucchiEnzo CucchiCosmogonia“, Galleria Poggiali e Forconi Via della Scala, 35/A 50123 – Firenze

Nota di Lettura di Silvana Lazzarino

Per soffermarsi ed entrare nei molteplici aspetti della realtà visibile e immaginaria dove abitano presenze legate alla memoria tra mito e storia, all’attualità tra spazi naturali e contesti quotidiani basta cogliere la molteplicità di sensazioni e l’energia che scaturiscono dall’opera di Enzo Cucchi. Il pensiero di Cucchi, (Morro d’Alba, Ancona, 1949) esponente di spicco della “Transavanguardia” insieme a Francesco Clemente, Sandro Chia, Mimmo Paladino e Nicola De Maria, movimento nato alla fine degli anni Settanta e coniato nel 1979 dal critico d’arte Achille Bonito Oliva, si rivolge ad un’indagine Continua a leggere

Enzo Cucchi inaugura una personale a Roma

Appuntamento

Enzo Cucchi (nella foto di Andrea Malizia) dal 7 Maggio al 30 Luglio 2013 espone alcune sue opere alla Galleria Valentina Bonomo a Roma.
In mostra alcuni lavori recenti di Enzo Cucchi, sculture e ceramiche in cui sono aggregate forme e materiali eterogenei che comunicano fra diversi generi creando lo sconfinamento da ogni forma. L’esposizione conferma che Enzo Cucchi è l’artista dell’inappartenenza.

Dopo esordi in ambito concettuale, Cucchi recupera i mezzi espressivi tradizionali, anche se stravolti e ripensati, diventando uno dei principali esponenti della Transavanguardia. Achille Bonito Oliva: “la Transavanguardia si muove sotto la forma di un’onda interna che disarticola la forma e la sottopone ad una combustione che non conosce leggi di ancoraggio”. Continua a leggere

A “Notti d’autore” Enzo Cucchi

Enzo Cucchi è il protagonista della terza puntata di “Notti d’autore“, in onda il 24 gennaio alle 0:30 su Rai Radio Uno. Il programma di Luigia Sorrentino che va in onda settimanalmente nella notte tra il mercoledì e il giovedi raccoglie la testimonianza esemplare ed esclusiva di un artista dallo straordinario talento visionario.
Enzo Cucchi è uno dei principali protagonisti della corrente italiana denominata dal critico Achille Bonito Oliva negli anni Ottanta “Transavanguardia”. Una corrente artistica che si proponeva il ritorno dell’arte alla manualità, al disegno, alla vera pittura, per chiudere definitivamente la parentesi dell’arte cosiddetta ‘concettuale’.

L’audio dell’intervista a Enzo Cucchi di Luigia Sorrentino

Continua a leggere

Marco Tirelli alla Base Gallery di Tokio

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

— 

Marco Tirelli alla Base Gallery di Tokio, dal 1 Novembre al 10 Dicembre 2011.

Marco Tirelli nasce a Roma nel 1956, vive e lavora a Spoleto. Quando apparve sulla scena artistica s’impose subito all’attenzione per la sua peculiare posizione di ponte tra la cultura astratta europea e la tradizione metafisica italiana. Nel 1982 Achille Bonito Oliva lo inserisce fra gli artisti presenti nel volume Transavanguardia Internazionale. La mostra Ateliers, del 1984, curata da Achille Bonito Oliva nell’ex panificio Cerere di Via Degli Ausoni a Roma, sancisce la nascita del gruppo La nuova scuola romana composto da Marco Tirelli, Nunzio, Piero Pizzi Cannella, Bruno Ceccobelli e Giuseppe Gallo. Oggi l’artista si pone come architetto di luoghi dell’immaginario, costruttore di teatri della memoria ove luce e ombra segnano la misteriosa esperienza del limite. Continua a leggere