Lawrence Ferlinghetti, “Il mare dentro di noi”

Anteprima editoriale

Lawrence Ferlinghetti, nato nel 1919 a Yonkers, (New York) è un famoso poeta statunitense, dalle origini italiane. Tra poco sarà nelle librerie italiane la sua nuova opera che coniuga pittura e poesia dal titolo “Il mare dentro di noi”, con prefazione di Hirschman, Aletti Editore.

L’uscita di questo cofanetto che racchiude il volume bilingue The Sea Within Us (Il mare dentro di noi) dell’ultimo poeta della “Beat Generation” (Ferlinghetti il 24 marzo 2012 ha compiuto 93 anni), sarà presentato in anteprima mondiale il 6 agosto 2012 nel Castello Federiciano di Rocca Imperiale (Cosenza). Nella stessa giornata si terrà anche l’inaugurazione della sua mostra personale di pittura “Sulla rotta di Ulisse“. Continua a leggere

Scoperta fiaba inedita di James Joice, la guerra sui diritti

Una fiaba per bambini di James Joyce (1882-1941), recentemente scoperta, è stata pubblicata per la prima volta a Dublino da una piccola casa editrice, Ithys Press, che l’ha messa in vendita con un’edizione a tiratura limitata di 200 esemplari illustrati: i prezzi vanno dai 300 ai 1.200 euro a seconda del tipo di carta usata per la stampa. La storia fu scritta in una lettera il 5 settembre 1936 per il nipote del romanziere irlandese, Stephen James Joyce, all’epoca un bimbo di quattro anni che viveva in Francia, ed e’ intitolata “The Cats di Copenhagen” (I gatti di Copenhagen). lI raccontino fiabesco fu ispirato da una vacanza nella capitale della Danimarca compiuta in quel periodo dall’autore di “Gente di Dublino”.

L’editore Anastasia Herbert ha spiegato che si tratta di “un racconto gemello un po’ piu’ breve” di “The Cat and the Devil” (Il gatto e il diavolo) scritto sempre per il nipotino qualche tempo dopo e finora nota come l’unica favola di Joyce. “E’ una piccola gemma, che riflette l’umorismo, sorprendendo per la sua squisitezza narrativa”, ha detto Herbert. La favola, ambientata in una Copenhagen dove nulla è come sembra e secondo Ithys Press nell’immagine dei gatti ci sarebbero elementi di “anti-autoritarismo se non addirittura di anarchia”. Continua a leggere

Alessandro Haber, legge Dante e Manzoni

Sarà Alessandro Haber a chiudere l’edizione 2011 di “Leggere Dante“, il ciclo di letture promosso dalla Società Dantesca Italiana. L’attore bolognese proporrà letture dalla Divina Commedia, dai Promessi Sposi, dall’Adelchi e dal Cinque Maggio.
Haber opererà così un confronto tra l’opera di Dante Alighieri e quella di Alessandro Manzoni con riferimento particolare alle figure di Ulisse e Napoleone, al valore della patria e ai versi delle due principali opere dei padri della lingua italiana. Continua a leggere

Opere Inedite, Pierluigi Cuomo

Perluigi Cuomo, attore e regista, è anche poeta.
Pubblico volentieri le sue poesie, che ho scoperto di recente.
Per Pierluigi la poesia libera la coscienza “del sapere insieme”, della condivisione della conoscenza che proprio i poeti, più di tutti, avvicinano. Ecco, il tema di oggi potrebbe essere proprio quello della “conoscenza”. Il pensiero va a Dante  al XXVI canto dell’inferno della Divina Commedia: “Fatti non foste a viver come bruti/ ma per seguir virtute e canoscenza”… Secondo voi la figura di Ulisse è il simbolo della ricerca del sapere?

“La poesia è libertà la poesia è musica la poesia è spirito la poesia è un faro che illumina gli angoli bui della coscienza. Remota e silenziosa non ha voce per esprimersi, solo un soffio può darle vita. Un sollievo alla mente che si affanna alla periodica ricerca del se’, dei sensi e del senso.”
                      di Pierluigi Cuomo

                                                       ….. Continua a leggere