Teatro per giovani registi under 30

La Biennale di Venezia / Biennale College – Teatro
Da sabato 4 marzo è on line sul sito www.labiennale.org il primo bando di Biennale College – Teatro per giovani registi italiani under 30

La Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta, avvia il programma di Biennale College – Teatro con il lancio del primo bando sul sito che rimarrà aperto da domani, sabato 4 marzo, fino al 3 aprile. Il bando, secondo il progetto del Direttore Antonio Latella, è rivolto a registi italiani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, focalizzando per la prima volta Biennale College – Teatro sulla figura del regista. Continua a leggere

Alla stazione di Ginevra rubato un violino italiano da 1 milione di dollari

vernikov-ansa

Pavel Vernikov

Il violino è un raro esemplare delle creazioni del liutaio fiorentino Giovanni Battista Guadagnini nato a Bilegno di Borgonovo Val Tidone il 23 giugno 1711 e morto a Torino il 18 settembre 1786, uno dei più grandi maestri liutai del mondo. Continua a leggere

Paul Celan, “La sabbia delle urne”

CELAN_PADDAPORTOLuigia Sorrentino legge da:  “La sabbia delle urne” (DER SAND AUS DEN URNEN) la poesia MOHN (PAPAVERO) di Paul Celan, nella traduzione di Dario Borso  (Einaudi, 2016). La musica è di Franz Schubert.

Fra il 1947 e il 1948, dopo avere lasciato Bucarest, Paul Celan visse qualche mese a Vienna e cercò di pubblicare la sua prima raccolta di poesie. Continua a leggere

Il memoria di te, Rose Ausländer

rose_auslanderNata nel 1901 nella comunità ebraica di lingua tedesca di Czernowitz, Bukowina, che a quell’epoca era una provincia dell’impero austro-ungarico, Rose Ausländer ha attraversato entrambe le Guerre mondiali. Avendo scelto di studiare a Vienna da ragazza, fu costretta all’esilio fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, senza poter tornare a casa fino al 1919.

Nel 1939, con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, raggiunse la madre a Czernowitz. Nel 1941, quando i nazisti e i loro alleati occuparono la Romania, Rose e la madre furono confinate nel ghetto ebraico insieme ad altri 60 mila ebrei di Czernowitz.

Rose Ausländer riuscì a sopravvivere per tre anni all’occupazione nazista, ora perché destinata ai lavori forzati, ora vivendo da clandestina.

Durante la vita in clandestinità, conobbe il grande poeta Paul Celan, anch’egli originario di Czernowitz. Durante la primavera del 1944 i russi occuparono la città e liberarono gli ebrei. Rose Ausländer iniziò a lavorare come libraia. Continua a leggere

Kentridge, Kosuth, Ruff, Lamelas, Kiefer

kentridge_photo

Appuntamenti e Anticipazioni

William Kentridge

Paper Music, A ciné concert

A cineconcert of projections by William Kentridge and music by Philip Miller, 2014

Joanna Dudley voce
Ann Masina voce
Vincenzo Pasquariello pianoforte

_

September 11 9pm
Museo Nazionale del Bargello
Via del Proconsolo 4 – Firenze

Tickets: www.firenzesuonacontemporanea.it Continua a leggere