All’American Academy con Scharoun Ensamble, David Lang-Paolo Sorrentino e Jason Moran

scharounensemble

IL PROGRAMMA

Si parte il 4 febbraio con i concerti di Scharoun Ensemble ormai appuntamento fisso nella Capitale. A ingresso libero (fino a esaurimento posti) i brani del repertorio classico e dei borsisti in composizione musicale dell’American Academy in Rome, eseguiti dall’ensemble della Filarmonica di Berlino. A ingresso libero (fino a esaurimento posti). Seguono, il 14 marzo, la conversazione tra David Lang e Paolo Sorrentino e il 21 giugno l’incontro con Jason Moran. Giugno è anche il mese degli Open Concerts dei borsisti dell’ American Academy in Rome. Continua a leggere

Donne libri e blog nell’era dei social media

american_academyConversations/Conversazioni: From the American Academy in Rome

The Patricia H. Labalme Friends of the Library Lecture – Donne, libri e i blog: linguaggio comune nell’era dei social mediamartedì 21 ottobre 2014 ore 18:00 – American Academy in Rome, Villa Aurelia, Roma

Giornaliste, politiche ed esponenti del mondo accademico discuteranno sulla condizione della donna intellettuale che, valicando i confini della propria disciplina e del proprio pubblico abituale, si rivolge a una vasta platea trovando così una visibilità pubblica. Continua a leggere

American Academy in Rome “Studi Aperti”

Appuntamento

L’American Academy in Rome apre al pubblico in occasione di tre importanti eventi che si terranno dal  28 al 30 maggio: Studi Aperti, Concerto, e Lettura, tre giornate dedicate a speciali iniziative durante le quali sarà possibile vedere i lavori dei borsisti detentori del Rome Prize nonchè dei borsisti italiani. Questa eccezionale opportunità permetterà di scoprire in quali spazi essi lavorano e darà la possibilità di interagire con le loro opere, entrando in contatto con la realtà di coloro che risiedono all’Academy. Le discipline rappresentate spazieranno dall’arte all’architettura, dalla musica alla letteratura.

STUDI APERTI
La serata degli Studi Aperti si svolgerà all’interno della splendida cornice del palazzo McKim, Mead & White dove in ogni sua stanza il pubblico potrà ammirare le opere dei borsisti: Erik Adigard, Ross Altheimer, Polly Apfelbaum, Nicholas Blechman, Pablo Castro Estévez, Carl D’Alvia, Francesco Faccin, Elizabeth Kaiser Schulte, Randall Mason, Karen M’Closkey, Glendalys Medina, William O’Brien, Jr., Tommaso Pincio,Valerio Sannicandro, Eugenio Tibaldi e Nari Ward. Continua a leggere

Reading of Seamus Heaney American Academy in Rome

L’American Academy in Rome dà il benvenuto a Seamus Heaney, Poeta in residenza per il 2013 presso l’Accademia. Il 16 Maggio il poeta offrirà al pubblico una lettura, nel cortile dell’Accademia, di poesie dal tema classico, in relazione alla mostra Stone from Delphi, che per questa occasione sarà aperta al pubblico.

Queste alcune delle poesie che verranno lette: “Undine,” “The Stone Verdict,” “The Death of Orpheus,” il Coro dal The Burial At Thebes e “Actaeon.” Durante il suo periodo di residenza, questa è l’unica lettura pubblica che il poeta offrirà dei suoi lavori. Seguirà un rinfresco presso l’Ambasciata di Irlanda, per il quale si richiede una conferma di partecipazione tamite il sito https://support.aarome.org/heaney. Continua a leggere

Seamus Heaney & Ovidio

Appuntamento

l’American Academy in Rome Presenta Ovid Transformed: The Poet and the Metamorphoses letture e conversazioni 9-10 Maggio 2013.

Nella foto di Jemimah Kuhfeld il poeta Seamus Heaney

Rome – L’American Academy in Rome ha il piacere di presentare una serie di letture e conversazioni sulla vita e le opera di Ovidio, eventi che si terranno nel corso di due serate alla Casa delle Letterature ed all’American Academy in Rome, che ospiterà nel mese di Maggio 2013, il Premio Nobel Seamus Heaney in qualità di poeta in Residenza. La meravigliosa traduzione di Heaney del mito di Orfeo ed Euridice sarà il nucleo centrale di questi due giorni di celebrazioni, organizzate da Karl Kirchwey, FAAR’95, Direttore degli Arti dell’American Academy. Per l’occasione si riuniranno poeti, studiosi, scrittori, drammaturghi e traduttori per parlare dell’eredità letteraria di Ovidio.

Continua a leggere