Letture
a cura di Luigia Sorrentino
–
A volte è più facile negare qualcosa per rendere l’essenza di qualcos’altro.
Dare ciò che non si ha. Accettare la perdita, l’abbandono, la fine e nonostante questo, o forse proprio a causa di questo, sentire con maggior forza la verità del proprio sentimento amoroso.
E la sua estrema solitudine.
La consapevolezza che ciò che ti nutre, un giorno ti affamerà.
Che la stretta salvifica tira fuori dai guai per piegarti meglio alla volontà dell’amato.
Continua a leggere
Tag Archives: Vitale
Nicola Vitale, “Che cos’è un capolavoro?”
Appuntamento
–
Alla Casa della Cultura di Milano, (Via Borgogna, 3) si terrà un ciclo di sei incontri sulla Qualità estetica in undici classici della pittura da Giotto a Goya. Il relatore è il poeta e artista, Nicola Vitale.
–
Gli incontri si svolgeranno il martedì alle ore 21:00, con cadenza settimanale, a partire dal 29 gennaio 2013 . Si concluderanno martedì 5 marzo 2013.
“Figura solare”, un libro, una mostra
Due appuntamenti
—
Mercoledì 3 ottobre 2012 ore 17:30 alla Casa delle Letterature di Roma presentazione del libro di Nicola Vitale: “Figura Solare”, Un rinnovamento radicale dell’arte, Inizio di un’epoca dell’essere, (Piazza dell’Orologio, 3).
Intervengono con l’autore: Paolo Aita e i poeti Nicola Bultrini, Claudio Damiani, Vincenzo Mascolo, Gabriella Sica, Luigia Sorrentino. Dopo la presentazione, alle 19:00, Vernissage alla Maniero Associazione Culturale (Via dell’Arancio, 79) con l’autore, e gli altri artisti presentati nel libro.
Ore19:00
Inaugurazione della mostra “Figura solare” (dal 3 ottobre al 3 novembre 2012) alla MANIERO ASSOCIAZIONE CULTURALE (Via dell’Arancio, 79)
Nicola Vitale e Peter Angermann, Lorenzo Bonechi, Helgi Friðjónsson, Jan Knap, Milan Kunc, Luigi Ontani, Salvo, Nicola Vitale fino al 3 novembre 2012 martedì-sabato ore 16-20 Continua a leggere
Inizio di un’epoca dell’essere…
Martedì 5 giugno 2012 ore 21.00 FIGURA SOLARE Un rinnovamento radicale dell’arte. Inizio di un’epoca dell’essere di Nicola Vitale Ed. MARIETTI 1820 – Saggi d’Arte – nov. 2011. (Con il patrocinio di Fondazione Per Leggere Biblioteche Sud-Est Milano).
—
Intervengono con l’Autore, Eleonora Frattarolo, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Maddalena Mazzocut-Mis Docente di Estetica ed Estetica dello Spettacolo all’Università degli Studi di Milano, coordina Ernesto Jannini, Artista presente alle Biennali di Venezia del 1976 e 1990.
Continua a leggere
Presentazione Almanacco dello Specchio
Giovedì 8 marzo 2012, ore 21:00, presentazione con Maurizio Cucchi e Antonio Riccardi a Milano dell’Almanacco dello Specchio 2010-2011. Organizzazione a cura di Amos Mattio. Interverranno Alberto Bellocchio, Francesca Fornari, Tomaso Kemeny, Mariella Cerutti Marocco, Amos Mattio, Ottavio Rossani, Carla Saracino, Mary Barbara Tolusso, Nicola Vitale.
—
Un grande poeta, una delle voci più originali e autorevoli del secondo Novecento, Giovanni Giudici, è scomparso quest’anno. A lui dedica un saggio Alberto Bertoni in apertura di questo numero dell’Almanacco dello Specchio, che propone anche la rilettura dei versi di uno scrittore notissimo e giustamente amato per la sua importante opera narrativa, Goffredo Parise, ma quasi sconosciuto come poeta. Inoltre, a cinquant’anni dalla morte, vengono presentati testi inediti di Lorenzo Calogero, una personalità poetica quanto mai inquieta e potente, il cui valore attende ancora un adeguato riconoscimento. Continua a leggere