Mario Caligiuri, “Cyber Intelligence”

caliguriPrefazione di Umberto Gori

Nei prossimi anni sul nostro pianeta la popolazione virtuale sarà maggiore di quella reale e la rete sarà sempre più un campo di battaglia. L’aumento esponenziale delle connessioni imporrà ai poteri pubblici di approntare strumenti adeguati per coniugare due valori fondativi della convivenza democratica: la libertà e la sicurezza. In tale quadro la cyber intelligence è destinata a rappresentare uno strumento fondamentale. Definirla non è semplice, poiché in essa convivono due elementi che operano con logiche differenti: l’intelligenza, dote prettamente umana, necessaria per assumere decisioni, e lo spazio digitale, popolato da tecnologie sempre più pervasive.
Continua a leggere

“Alone Together”

Questo video è parte di un progetto più ampio, svolto da alcuni studenti della Facoltà di Psicologia (indirizzo L4) dell’Università di Padova. L’idea di base è sensibilizzare i giovani e denunciare come al giorno d’oggi le persone siano totalmente dipendenti dai social network e dalle chat, al punto di abbandonare la vita reale a (s)favore di quella virtuale. Continua a leggere

Alberto Casadei, “Letteratura e controvalori”

alberto_casadei

 «Abbiamo ormai introiettato una lunga serie di analisi allarmate o catastrofiche sullo stato attuale e sui destini di quel settore della cultura umana che da circa cinque secoli siamo abituati a chiamare letteratura. Va ribadito invece che proprio in questa fase la letteratura, se tornerà a essere la più potente forma di condensazione di immaginari cognitivi e linguistici, potrà diventare un nuovo laboratorio di ipotesi, utopie, mondi possibili».

Alberto Casadei, Letteratura e controvalori” Critica e scritture nell’era del web, Donzelli Editore, Collana Saggine, 2014, € 19,50.

Continua a leggere

“Uomini che uccidono le donne, riconoscerli e difendersi”

Un esempio… d’amore… il progetto di formazione del personale di Polizia della Questura di Ancona “Uomini che uccidono le donne, riconoscerli e difendersi”, dedicato a tutte le donne che hanno vissuto il calvario di un amore che si è trasformato in odio e poi in morte.

Nella foto Mariella Mulas (poeta)

19 aprile 2013
La violenza sulle donne è in continua crescita, con forme e modalità diverse e con un incremento particolare sul web. A questo scenario è stato dedicato un progetto di formazione del personale civile e di polizia della Questura di Ancona, promosso dalla Rsu dal titolo “Uomini che uccidono le donne, riconoscerli e difendersi”.

Tra i relatori il procuratore capo di Ancona Elisabetta Melotti, il dirigente dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico Cinzia Nicolini, il medico Susanna Contucci, la psicologa Lucia Emanuela Svarca, don Aldo Bonaiuto dell’associazione “Papa Giovanni XXIII”, la dirigente della polizia postale Cinzia Grucci. La violenza di genere – è stato detto – non conosce differenze di età, censo, etnia. Continua a leggere

Biennale Arte 2013, Padiglione Italia chiede i fondi

Appuntamento

Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Pietro Golia, Sislej Xhafa, Giulio Paolini, Marco Tirelli sono alcuni dei quattordici artisti invitati dal curatore Bartolomeo Pietromarchi per il Padiglione Italia della Biennale arte 2013. Intitolata Viceversa, la rassegna avrà come tema di fondo il doppio. E per incrementare il budget ridotto dalla crisi (600 mila euro in tutto ) arriva la novità di un Crowfunding, raccolta di fondi privati con eventi aVicer Roma, Milano Londra e New York nonché una campagna sul web. “Un metodo di finanziamento allargato, dal basso che sta diventando molto diffuso a livello internazionale – spiega Pietromarchi – tanto che lo ha usato anche il Louvre per l’acquisizione di un’opera”.
Continua a leggere