Filippo Strumia, in libreria “Pozzanghere”

Appuntamento.

Mercoledi 11 maggio, al Centro Culturale Bibli di Roma (Via dei Fienaroli, 28) Elio Pecora e Mauro Bersani presentano il libro di poesie di Filippo Strumia “Pozzanghere” Einaudi 2011. Sarà presente l’autore.

Luigia Sorrentino il 7 febbraio 2011 ha incontrato e intervistato in anteprima editoriale, il poeta Filippo Strumia che ha tenuto per lunghi anni nascosto il suo amore per la poesia.

Per leggere il testo integrale dell’intervista vai qui.

Filippo Strumia: “Siamo tanti personaggi, stati d’animo, visioni del mondo, spesso inconciliabili e reciprocamente scandalosi. Siamo individui e moltitudini. ‘In ogni angolo della mia anima c’è un altare a un dio differente’ diceva Pessoa. La psicoanalisi mi ha aiutato a dare voce, dignità, possibilità espressiva ai diversi aspetti di me stesso. Comprese le corde mute, quelle che non hanno mai risuonato e attendono l’occasione per esprimersi. Il lavoro mi ha permesso di diventare una specie di politeista. Rumi, il poeta persiano, nell’introduzione alla sua opera racconta di una canna strappata. Il vento, soffiando nella canna, suscita una vibrazione che vola in cerca di un cuore. Ha bisogno, cioè, di una cassa armonica che la tramuti in musica, emozione: la nostalgia del canneto. La poesia, credo, agisce fra l’indicibile e il suono. Siamo zeppi di vibrazioni mute, pensieri non pensati, sentimenti non percepiti che attendono e premono, misconosciuti. Abbiamo gli occhi stipati di usignoli, che premono, sbattono contro le pareti, quasi a farle esplodere. La psicoanalisi e la poesia aiutano a percepire le nostre corde, anche le più recondite. Ma questo laboratorio emotivo, o forse alchemico, richiede anche la privatezza e il silenzio.”

(Per leggere il testo integrale dell’intervista  vai qui)

Continua a leggere

MACRO, The Road to Contemporary Art

Al Macro torna la quarta edizione di ROMAThe Road to Contemporary Art dal 6 all’8 maggio 2011, per la seconda volta nella sede unica del Macro Testaccio, che ospita nello spazio di oltre 8.000 metri quadrati, articolato in tre padiglioni – due del MACRO Future e la Pelanda. 76 gallerie italiane ed estere tra Main Section, Startup (riservata alle gallerie giovani, nate dopo il 2006, che presentano al massimo tre artisti ciascuna) curata da Luca Cerizza; Fuori misura, è la terza sezione allestita “a cielo aperto” negli gli ampi spazi esterni ai padiglioni che ospiteranno opere di grandi dimensioni – installazioni, sculture, video proiezioni, fotografie – realizzate da artisti sia celebri che emergenti, rappresentati dalle gallerie indipendentemente dalla loro presenza in fiera.

La novità di quest’anno nell’ambito della Fiera è Collectors’ choice, alla quale partecipano alcune gallerie invitate a ROMA dai collezionisti (anonimi per ragioni di privacy): China Art Objects, Los Angeles; Cherry & Martin, Los Angeles; Fabio Tiboni, Bologna; Peres Projects, Berlino. Continua a leggere

Prospettive, il rilancio della Storia dell’Arte

Lunedì 9 maggio dalle 15,30 alle 19,00, all’Istituto “G. Kirner”  di via Ippolito Nievo,35 di Roma, Convegno “Prospettive per un rilancio della Storia dell’Arte come disciplina fondante i nostri valori culturali e per la tutela dei beni culturali e paesaggistici in Italia”.

Ore 15,30
Saluta: Augusto Alonzi, Segretario Generale FLC CGIL di Roma e del Lazio.
Introduce: Giulietta Ottaviano, Presidente di Proteo Fare Sapere di Roma e del Lazio.
Presiede: Maria Teresa Paleani, Proteo Fare Sapere di Roma e del Lazio – Docente di Storia dell’Arte.  Continua a leggere

Alexandra Petrova

Alexandra Petrova: “Scrivo perché non posso non scrivere.
Perché lo DEVO fare.
Perché sono felice quando lo faccio e infelice quando non lo faccio.
Perché riesco a capire meglio (tutto).
Dal caos di ogni giorno poter costruire qualcosa che ha anche senso, una direzione. Una gerarchia. Un altro tipo di caos, ma che io capisco meglio. Così do di nuovo i nomi a tutti gli oggetti e dopo questo inizio a vederli. Altrimenti sto al semi buio.
Scrivo per superare il mio mutismo”.

Continua a leggere