Opere Inedite, Maria Zanolli


Oggi a Opere Inedite leggiamo la poesia di Maria Zanolli. Maria la vedete nella foto che mi ha inviato. Netto il suo sguardo, vede la bellezza: “La poesia è ovunque e da nessuna parte” mi scrive Maria, “arriva una sera di luglio in una brezza di vento, si nasconde in una tasca e si ritrova dopo anni, nel cappotto.”

Maria ha iniziato a leggere poesia quando era bambina, al mare, nei  mercatini che vendevano libri. L’ha ritrovata al liceo, soprattutto in alcuni poeti come Ungaretti, Saba, Montale, Penna.  Poi, scrive ancora Maria, i primi versi e le nuove scoperte sono arrivati negli anni dell’università. Tra queste scoprte c’era Antonia Pozzi. “Sono arrivati perché può essere che una parola, una frase campeggi nella tua mente, tra le tue mani, per giorni e poi guardando una cosa qualsiasi emerga come una necessità.”

Continua a leggere

Giampaolo Lai, I dilemmi della vita

Sabato 7 maggio a Milano Giampaolo Lai interverrà al ciclo di seminari “Lavori in corso 2010-2011. I dilemmi della vita. Spunti di vita activa” organizzato dall’ISMO – Interventi e Studi Multidisciplinari nelle Organizzazioni – fondato e presieduto da Vito Volpe. L’intento è quello di offrire ai partecipanti uno spazio di riflessione intorno alle parole “cambiamento” e “individuo”, declinate in vari modi da personalità della cultura, da Gustavo Zagrebelsky al filosofo Maurizio Ferraris, da Philippe Daverio a Elena Pulcini. Continua a leggere

Arte e Poesia, Ercole Drei

A distanza di molti anni dall’ultima mostra istituzionale in onore di Ercole Drei (Faenza 1886 – Roma 1973) Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali promuove l’esposizione ideata dall’Associazione Amici di Villa Strohl-Fern “Ercole Drei. Scultore a Roma“, a cura di Bianca Maria Santese e Giovanna Caterina de Feo, organizzata da Zètema Progetto Cultura, dal 5 maggio al 25 settembre 2011 al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese.
Scultore, pittore e disegnatore sensibilissimo Drei, faentino di nascita ma romano di adozione, è stato capace di esprimere con la medesima intensità il proprio temperamento sia nelle grandi opere eseguite per la committenza pubblica – alla città di Roma ha lasciato alcune delle sue opere più note – sia nelle piccole sculture apprezzate da amatori d’arte e destinate all’uso privato.

Continua a leggere

Salone del Libro di Torino 2011

Il Salone Internazionale del Libro torna con la sua ventiquattresima edizione da giovedì 12 a lunedì 16 maggio 2011 al Lingotto Fiere di Torino. Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Salone offre un layout completamente nuovo.

Il tema annuale è “La memoria, seme del futuro” e la Russia quest’anno sarà il Paese ospite. La Federazione Russa sarà presente con cinque mostre e due stand nei quali presenterà una serie di autori quali Pavel Basinsky, Gennady Kiselev, Lidia Grigorjeva, Gennady Kiselev (Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, 2000), Alexei Jurievic’ Kuzmin, Vladislav Otroscenko . Quest’ultimo è autore di sette libri e le sue opere sono state tradotte in Austria, Armenia, Germania, Ungheria, Italia, Cina, Lituania, Serbia, Slovacchia, Francia, Estonia. Continua a leggere