Homo migrans, Marco Rovelli con Moni Ovadia

Lunedì 25 luglio a Luni Mare (Comune di Ortonovo – SP) alle 21:30 Marco Rovelli con Moni Ovadia presenta Homo migrans, racconto teatrale e musicale scritto da Marco Rovelli con la partecipazione di Moni Ovadia con Jovica Jovic, Mohamed Ba e Camilla Barone. Regia di Renato Sarti. Assistente alla regia Marco Di Stefano.

Homo Migrans – coproduzione del Teatro della Cooperativa in  con il Festival Lunatica –  è una riflessione sull’esperienza della migrazione nella sua universalità: intreccia storie differenti per tracciare una forma comune.

Ancora una volta a metà tra teatro di narrazione e teatro canzone, cinque personaggi raccontano le storie dei migranti, per rivelare analogie e differenze fra le esperienze, per far risuonare esperienze comuni. “Risuonare”, sì. Perché questo è anche un viaggio musicale che segue gli intrecci delle differenti storie e diventa, a sua volta, commistione fra linguaggi musicali di eterogenea provenienza, mescolanza fondamentale che segna il percorso narrativo. Continua a leggere

In memoria di te, Aleardo Aleardi

Il 17 luglio 1878, muore a Verona Aleardo Aleardi, poeta romantico.
L’opera poetica dell’Aleardi, raccolta per la massima parte nel volume unico dell’edizione fiorentina del 1864, sotto il titolo complessivo di Canti, abbraccia circa un ventennio di attività poetica. Sono i vent’anni centrali del secolo e della vicenda risorgimentale.

Le sue opere: ‘Arnalda di Roca’ (1844), ‘Lettere a Maria’ (1846), ‘Il Monte Circello’ (1856), ‘Le città italiane marinare e commercianti’ (1856), ‘Un’ora della mia giovinezza’ (1858), ‘Raffaello e la Fornarina’ (1858), ‘I sette soldati’ (1861), ‘Il canto politico’ (1862). Continua a leggere