Valerio Magrelli interviene sul Nobel dato a Tomas Tranströmer

“La scelta di un poeta mi pare importante e mi sembra anche una giusta risposta al delirio di proporre al Nobel un cantautore come Bob Dylan”. Lo dice il poeta Valerio Magrelli commentando l’assegnazione del premio per la letteratura al poeta svedese Tomas Transtromer e criticando le previsioni dei bookie che nelle ultime ore davano come favorito Bob Dylan.

“Proporre Dylan è un’idea insensata e pericolosa. Ha milioni di fan, si può accontentare senza invadere il campo di altri. Sono due mestieri – dice Magrelli – diversi. Prometto solennemente che non chiederò mai di suonare su un palco. Ognuno al suo posto. La parola cantata è una parola con una protesi. Sarebbe come confrontare un pugile con uno spadaccino. Il Nobel è stato vinto anche da cattivi scrittori, ma scrittori. Dylan non è uno scrittore”. Continua a leggere

Tomas Tranströmer Premio Nobel per la Letteratura 2011

E’ stato assegnato al poeta svedese Tomas Tranströmer il premio Nobel 2011 per la letteratura. Molto noto in patria, nella motivazione si legge che il riconoscimento gli è stato attribuito per il “nuovo accesso alla realtà” reso possibile grazie “alle sue immagini condensate e traslucenti”.

Come ha scritto Claudio Magris, Tomas Tranströmer – ottanta anni – è una voce orfica, con una poesia che esorta l’ineffabile. In Italia è stato tradotto solo dall’editore Nicola Crocetti nel 1996 nell’ ‘Antologia della poesia svedese contemporanea’ (a cura di Helena Sanson ed Edoardo Zuccato) e nel 2008 con il volume ‘Poesia dal silenzio’  curato da Maria Cristina Lombardi. Tra quindici giorni arriverà in libreria una nuova raccolta, ‘Il grande mistero’ di haiku svedesi sempre edito da Crocetti. Nel 1990 il poeta svedese è stato colpito un ictus che gli ha paralizzato la mano destra e ha leso la sua capacità di parlare. Qui sotto lo vediamo mentre suona il pianoforte, sua antica passione, solo con la mano sinistra. Il servizio è di Luigia Sorrentino. 

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/10/transtromer-sorrentino.mp4

Continua a leggere

US Politics, Verso il 2012 a Villa La Pietra

In vista delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti nel 2012, mercoledì 12 ottobre (ore 9-18), Villa La Pietra, New York University di Firenze, ospiterà la conferenza internazionale US Politics: Verso il 2012. Alcuni tra i più importanti esperti internazionali in materia elettorale, accademici, giornalisti e analisti politici si confronteranno sul tema della campagna per la rielezione di Barack Obama e sulla situazione del partito Repubblicano e Democratico negli Stati Uniti. Al centro del dibattito anche l’attuale crisi economica mondiale e le tendenze delle relazioni transatlantiche. Continua a leggere

Art Kitchen, Pagina Bianca a Piazza Duomo

Un enorme foglio bianco di mille e 500 metri quadrati, centinaia di pennelli, un fiume di vernice e una moltitudine di persone. Sono questi i protagonisti che sabato 8 ottobre, dalle 13 alle 19, daranno vita in piazza Duomo a Pagina Bianca, performance di arte partecipata realizzata a Milano dall’associazione culturale Art Kitchen. Pagina Bianca, spiegano gli organizzatori, si inserisce nella più ampia iniziativa Condividere il Cuore, la prima kermesse milanese dell’impresa sociale organizzata dal Gruppo Cooperativo Nazionale Cgm, in programma fino a domenica 9 ottobre. Continua a leggere

I luoghi del Premio Napoli 2011 ai Miracoli

Galleria fotografica dei ‘luoghi’ del Premio Napoli 2011 su http://www.flickr.com/photos/67955721@N06/

Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Salita Moiariello, 16

L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte fu fondato nel 1812 grazie a un decreto di Gioacchino Murat e dopo varie vicende fu completato nel 1819 da Ferdinando I di Borbone. La struttura fu la prima nata in Italia con l’espressa funzione di “Specola”, e il luogo scelto per la costruzione fu la collina di Miradois, vicina alla reggia borbonica di Capodimonte. L’edificio fu ideato da Federico Zuccari e l’architetto Stefano Gasse, esponente dell’architettura neoclassica, ne elaborò il progetto grandioso e monumentale. Annesso all’Osservatorio è il Museo Astronomico, suddiviso in tre nuclei fondamentali: il Museo degli Strumenti Astronomici presenta una vasta collezione di strumenti datati dall’Ottocento al Novecento; il Padiglione di Bamberg, dal nome dello “strumento dei passaggi” ottocentesco che in esso è esposto, dedicato alla misurazione esatta del tempo; il Padiglione di Repsold, con il telescopio rifrattore equatoriale di Fraunhofer-Reichenbach, emblema dell’Osservatorio di Napoli. Una vasta biblioteca astronomica che include testi antichi di grande pregio, come il “De Revolutionibus Orbium Coelestium” di Niccolò Copernico, completa l’offerta culturale dell’Osservatorio. L’Osservatorio di Capodimonte è uno dei 12 Osservatori Astronomici dislocati sul territorio nazionale, ed è parte dell’Istituto nazionale di Astrofisica. Con i suoi quaranta astronomi l’Osservatorio rappresenta una delle eccellenze scientifiche, riconosciuta a livello internazionale. Continua a leggere