Umberto Eco, nuovo riconoscimento internazionale

Nuovo riconoscimento internazionale per lo scrittore e filosofo Umberto Eco, che da poco ha compiuto 80 anni. L’autore de ‘Il nome della rosa”, di cui è uscita con Bompiani l’edizione riveduta e corretta, è stato insignito della Medaglia della Pace. E’ stata la città olandese di Nimega a tributare questo omaggio a Eco, che riceverà l’importante riconoscimento il 7 maggio 2012 durante una solenne cerimonia con la seguente motivazione:  “Il solo scrittore italiano moderno che ha influito notevolmente sulla letteratura europea”. Continua a leggere

Patricia Cornwell a ‘Libri come’

Oggi, 29 gennaio alle 18:00 alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica anticipazione del Festival Libri Come con la scrittrice statunitense Patricia Cornwell.

Nata a Miami nel 1956, trasferitasi in North Carolina fin da bambina, la scrittrice esordisce come cronista di nera per il quotidiano The Charlotte Observer. Nel 1984 inizia a collaborare con l’ufficio di medicina legale della Virginia, occupandosi prima della stesura di documentazioni tecniche, quindi di analisi informatiche: un’esperienza decisiva per la futura carriera di giallista. Il suo debutto letterario arriva nel 1990, con il romanzo Postmortem, ed è subito un successo di pubblico e critica (il libro si aggiudica diversi premi riservati alle opere prime, tra cui l’Edgar Award assegnato dalla Mystery Writers of America e il New Blood Dagger della britannica Crime Writers’ Association). Continua a leggere

Hans Kung premiato al Nonino, lancia un monito…

Non c’è futuro nell’epoca della globalizzazione se non si sviluppa un “ethos globale”. Pacato ma perentorio, questo è il messaggio del teologo Hans Kung, sacerdote polemico con la Chiesa e da tempo sospeso dalla “missio canonica”, vincitore del cosiddetto “premio dei ribelli”, il Nonino organizzato dalla omonima famiglia di distillatori friulani nella loro tenuta e giunto alla 37/a edizione.

Il Nonino 2012 internazionale è stato assegnato al poeta cinese Yang Lian, che ha lasciato la sua terra nel 1989 per affrontare le “tenebre del mondo”. Rivoluzionario a suo modo, Yang Lian oggi riflette su poesia e visione intellettuale concludendo che “ogni artista cinese contemporaneo deve essere un grande pensatore”. Con lui, premio “ad un maestro del nostro tempo”, è salito sul palco anche lo storico inglese Michael Burleigh che studia le ragioni per cui “le persone hanno il potere reale di prendere decisioni”. Modestamente, Burleigh ha definito il suo compito “ricreare le ombre lasciando al lettore chiedersi cosa ci sia all’interno”. Continua a leggere

In memoria di te, Ugo Mursia

Trent’anni fa, il 29 gennaio 1982, moriva a Milano l’editore Ugo Mursia. Nato a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da un funzionario di polizia che lavorava sotto il comando di Cesare Mori, dieci anni dopo Prefettissimo voluto da Mussolini per combattere la mafia.

Negli anni universitari insieme a Ruggero Zangrandi, fonda “Il Bò”, organo dei Guf di Padova. Poi, come molti giovani della “generazione tradita” si allontana dal fascismo e durante la Resistenza milita nelle file di Giustizia e Libertà.

La sua passione per il mare e la navigazione lo spinge verso Joseph Conrad. Colleziona edizioni originali e di letteratura critica sull’autore e si dedica a traduzioni e studi. Oltre alle traduzioni di “Typhoon” (1959), “Le sorelle. Romanzo incompiuto” (1968) e “Cuore di tenebra” (1978), l’attività di Mursia come esperto conradiano culmina nell’edizione critica dell’opera del romanziere anglo-polacco. Continua a leggere

A Saviano e Cacho l’Olof Palme Prize & Video

Immagine anteprima YouTube

Roberto Saviano e la giornalista e scrittrice messicana Lydia Cacho sono i vincitori dell’Olof Palme Prize 2012, ”per la loro instancabile, altruista e spesso solitaria battaglia per i loro ideali e per i diritti umani”.

Il Premio Olof Palme è il più grande e prestigioso del movimento operaio svedese, fondato il 6 febbraio 1987. E’ destinato a chi lotta per la libertà, la democrazia e i diritti umani.

Lungo colloquio oggi a Stoccolma tra Roberto Saviano e Kofi Annan prima della cerimonia di conferimento allo scrittore italiano del premio Olof Palme, assegnato cinque anni fa allo stesso ex segretario generale delle Nazioni Unite. Continua a leggere