Bicentenario della nascita di Dickens, celebrazioni in Gran Bretagna

La Gran Bretagna si prepara a festeggiare il bicentenario della nascita di Charles Dickens, uno dei più celebri scrittori della letteratura inglese i cui romanzi sono diventati dei classici intramontabili.  Previste celebrazioni in tutto il paese, compresa una festa in strada nella città di Portsmouth, sulla costa sud dell’inghilterra, dove Dickens nacque il 7 febbraio del 1812.

L’attore Simon Callow, (nella foto http://flickr-scotland.blogspot.com/2010/08/edinburgh-international-book-festival.html) interprete del film “Quattro matrimoni e un funerale” e autore di una biografia di Dickens, condurrà le celebrazioni a Portsmouth, dove domani leggerà durante una funzione in chiesa alcune pagine di “David Copperfield”, il suo romanzo più conosciuto uscito nel 1850, ispirato al lavoro in una fabbrica di lucido da scarpe che fu costretto a svolgere quando era ancora un ragazzo.

Continua a leggere

A Helsinki una mostra sul futurismo

Ben 160 opere tra pitture, collage, disegni, sculture, arredi, scenografie, fotografie e manifesti
programmatici saranno esposti in una mostra sul futurismo a Helsinki  oragnizzata dal Museo EMMA (Espoo Museoum of Modern Art) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Helsinki dal 2 marzo al 10 giugno prossimi, per la manifestazione ‘Helsinki World Design Capital 2012′.

La mostra rappresenta i principali passaggi storici ed estetici del movimento futurista, dalla nascita nell’anno 1909 al 1944, e costituisce la piu’ ampia retrospettiva sul Futurismo italiano mai realizzata prima in Finlandia. Espone 51 artisti, ripercorrendo le principali mostre cui presero parte in Italia e in Europa, da Les peintres futuristes italiens (Parigi 1912) alle Biennali degli anni venti, a Enrico Prampolini et les aeropeintres futuristes italiens (Parigi, 1932) all’unica itinerante in Scandinavia (‘Il Novecento italiano’, Helsinki – Stoccolma – Oslo, 1931-32) e confronta in particolare gli sviluppi rispettivamente filo-fascisti e filo-bolscevichi del movimento futurista italiano e dei gruppi futuristi russi dal primo dopoguerra. Continua a leggere

“Malacrianza”, di Giovanni Greco, Premio Calvino 2011

E’ in libreria “Malacrianza” di Giovanni Greco, Nutrimenti editrice, Vincitore del PREMIO ITALO CALVINO 2011 – XXIV edizione (€ 18).

Prima edizione gennaio 2012

Malacrianza è tutto quello che il mondo adulto respinge, condanna o sfrutta del mondo dell’infanzia. È come la memoria tradita della propria infanzia, come una favola nera che tutto avvolge e riscrive. È il bambino che si mette le dita nel naso, la bambina che allegramente ruba o quella che tristemente si prostituisce, ragazzini violenti che in Sud America si difendono dal potere violento che li usa, i bambini che esercitano l’arte di arrangiarsi in qualche paese dell’Est o nel mondo arabo, è una leggenda indiana e una nuova vita che verrà. Malacrianza mette in fila vicende ‘esemplari’ di sopraffazioni e di piccole solidarietà, di soprusi e di sogni disposti a tutto per potersi avverare. Un viaggio nell’infanzia in varie parti del mondo con i bambini che vivono nelle fogne, quelli di strada, delle favelas, il commercio e la prostituzione infantile… Continua a leggere

Il lungo respiro del verso…

Giovedì 16 febbraio 2012, ore 21 alla Casa della poesia di Milano Il lungo respiro del verso, quattro incontri sul poemetto italiano contemporaneo.

La prima serata: Maurizio Cucchi e Franco Loi , a cura di Milo De Angelis – Letture di Viviana Nicodemo –

Testi di: Maurizio Cucchi, Jeanne d’Arc
Franco Loi, L’Angel

Palazzina Liberty, Largo marinai d’Italia 1 – ingresso libero