Yang Lian, Premio Nonino 2012

A cura di Luigia Sorrentino

Yang Lian, Premio internazionale Nonino 2012, più volte candidato al Nobel per la Letteratura, è uno dei poeti più interessanti nel panorama della poesia cinese contemporanea. Liam, che è vissuto a lungo in esilio dopo la repressione sanguinosa del dissenso in piazza Tienanmen nel 1989 nella video intervista di Zouhir Louassini afferma: “La democrazia in Cina ci sarà”. Ma – ha detto Lian – perché sia definita in modo compiuto, occorre un cambiamento culturale molto profondo, che non credo avverrà in tempi rapidissimi”. Continua a leggere

Al Thyssen Madrid grande retrospettiva di Chagall

Una grande festa dei colori e della poesia, mucche rosse sospese nel cielo, animali strani, spose bicefale, angeli multicolori a testa in giù: approda a Madrid il mondo onirico di Marc Chagall con da domani al Thyssen Bornemisza e alla Caja Madrid una delle più grandi restrospettive del maestro russo-francese morto a 98 anni nel 1985.

Per l’esposizione sono arrivate a Madrid 165 opere, oltre alle 4 già di proprietà del Thyssen, giunte dai principali musei del mondo – il MoMA, il Pompidou di Parigi, il Guggenheim di New York, la Tate di Londra, lo Stedelijk di Amsterdam, o uscite, alcune per la prima volta, da collezioni private in Francia, Svizzera o Israele, e della famiglia Chagall. La mostra  si apre il 14 febbraio 2012, ed è divisa a metà fra il Thyssen Bornemisza, sul Paseo del Prado, e la Fondazione Caja Madrid, accanto a Puerta del Sol. Continua a leggere

Opere Inedite, Guido Oldani

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

Oggi a Opere Inedite (foto Dino Ignani) leggiamo la poesia di Guido Oldani, l’ideatore del “realismo terminale, che si appalesa nel terzo millennio. Nella realtà – sostiene il poeta – la natura è divenuta azionista di minoranza, azionisti di maggioranza sono gli oggetti. Si annulla la distanza fra i prodotti e l’uomo che incomincia ad assimilarli.
Nasce un modo radicalmente diverso di interpretare il mondo e di rappresentarlo, anche artisticamente, a partire dalla poesia.”

Continua a leggere

La casa editrice Guanda compie 80 anni

Appuntamenti
a cura di Luigia Sorrentino

Un almanacco speciale, convegni, letture, conferenze e una mostra per festeggiare la casa editrice Guanda che nel 2012 compie 80 anni. Per questo anniversario verrà pubblicato in maggio un numero speciale dell’Almanacco Guanda, curato da Ranieri Polese, dal titolo “Fare libri. Come cambia il mestiere
dell’editore”.

Il volume conterrà, tra l’altro, interventi di molti editori stranieri e italiani. Anche al Salone del Libro di Torino, a maggio, verrà ricordata la casa editrice fondata da Ugo Guanda a Parma nel 1932. Nel capoluogo piemontese si terrà un reading della grande poesia del Novecento attraverso gli autori presenti nel catalogo Guanda. A festeggiare la ricorrenza vi saranno poi al Salone di Torino autori stranieri come Luis Sepulveda, Almudena Grandes e Javier Cercas.
Continua a leggere