Il ritorno dei Classici della letteratura europea

Ai Classici della letteratura europea Bompiani dedica una nuova collana, a prezzi accessibili, diretta da Nuccio Ordine, fra i massimi studiosi di Giordano Bruno. La collana si inaugura il 21 marzo con i ‘Saggi’ di Montaigne, con testo a fronte, ritradotti e curati da Fausta Garavini, a distanza di quasi mezzo secolo dalla prima traduzione – con il testo a fronte dell’edizione critica di André Tournon, uscita in Francia nel 1998, ma rivista e ampliata con nuove appendici per l’edizione italiana.

Esce anche ‘Gargantua e Pantagruele’ di Francois Rabelais, a cura di Lionello Sozzi insieme a un team di studiosi composto da Antonella Amatuzzi, Dario Cecchetti, Paola Cifarelli e Michele Mastroianni e basato – si ricorda che non esiste la copia autografa di nessuno dei cinque libri – sull’edizione critica di Mireille Houchon del 1994. Continua a leggere

Beat Wysse all’Istituto Svizzero di Roma

Mercoledì 21 marzo 2012 ore 18.30 “L’immagine traumatica. La Chimera dell’identità culturale”. Conferenza del Prof. Beat Wyss (Staatliche Hochschule für Gestaltung Karlsruhe/Scholar in Residence ISR 2012)

—-

L’icona della Lupa Capitolina, riprodotta massicciamente in ogni forma su piazze, uffici e carte intestate, rappresentava durante gli anni trenta la romanità del regime di Mussolini. Continua a leggere

Opere Inedite, Antonio Carano

                                                                                           Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

                              A mia madre 
All’improvviso tacquero le rondini.
Solo un trillo, un grillo beffardo,
ferì il silenzio: l’estate attonita
che ardeva dietro ai vetri. Poi,
in un attimo, la rana, leggera,
spiccò il salto. Un breve sussulto,
un tonfo, un’eco sospesa e un’acqua
quieta restò: un segreto di pietra. Continua a leggere