Poetry of the Taliban – Versi talebani

Poesie di guerra, natura, nostalgia, e anche d’amore. Un gruppo di ricercatori britannici sta per dare alle stampe un’antologia di versi di poeti talebani nella speranza di offrire al mondo anglosassone una migliore comprensione degli uomini e del movimento da dieci anni in guerra con le forze Nato in Afghanistan.

Molte delle 240 opere di ‘Poetry of the Taliban’ hanno al centro la campagna per cacciare le forze straniere e la antologia, che approderà in libreria il 17 maggio in Gran Bretagna e a settembre negli Usa, è stata condannata come “opera di propaganda” da uno degli ex comandanti delle forze britanniche in Afghanistan.

Una posizione categoricamente respinta da Alex Strick van Linschoten, uno dei tre studiosi che hanno trovato le poesie su Internet e le hanno tradotte in inglese: “Mostrano che i Talebani sono gente proprio come noi, con sentimenti, preoccupazioni, ansie come le nostre”. Continua a leggere

François Rabelais, ‘Predizione pantagruelina per l’anno perpetuo’

La Diagonale /libreria presenta martedì 8 maggio 2012 alle ore 18.30 il volume di François Rabelais Predizione pantagruelina per l’anno perpetuo edito dalle Edizioni di passaggio. Durante la serata inaugurale, lo scrittore Paolo Morelli leggerà dei brani tratti dal volume. Saranno esposte 10 tavole originali di Carlo Bordone che accompagnano il testo di Rabelais.

“La ‘Predizione pantagruelina per l’anno perpetuo’ è un testo poco tradotto di Rabelais, coevo alle opere maggiori che idealmente completa. Il mondo di Pantagruele e Gargantua si arricchisce di un capitolo, difatti la temperatura è la stessa, identico il calore della redazione, ma qui è come un vignaiolo che dopo una giornata di lavoro spilla un bicchiere di quello buono per sé e gli amici. Modello dell’autore sono i pianeti, quei fogli colorati o libricini della fortuna che venivano venduti in strada. E proprio come l’autore si firmava anagrammandosi in Alcofribas Nasier, qui è la traduzione di Eolo Lapo Marmigli a dichiarare una continuità poetica con la tradizione. Continua a leggere

“Versi di note” al Policlinico Gemelli di Roma

Secondo appuntamento di “Versi di note” che si unisce al consueto appuntamento musicale del mercoledì del Gemelli “Giovani artisti per l’ospedale” (progetto ideato e coordinato da Pietro Bria e Andrea Cambieri).

La finalità del progetto è quella di creare un intenso dialogo fra musica e versi, coinvolgendo affermati musicisti e poeti fra i maggiori del panorama poetico-letterario contemporaneo italiano. Continua a leggere

A Umberto Eco, la medaglia della pace

La città olandese di Nimega rende omaggio a Umberto Eco, conferendogli un importante riconoscimento internazionale, la Medaglia della Pace. Lo scrittore e filosofo Umberto Eco, che ha 80 anni, autore de ‘Il nome della rosa” –  di cui è uscita con Bompiani l’edizione riveduta e corretta – viene quindi insignito della Medaglia della Pace oggi, 7 maggio 2012, durante una solenne cerimonia,  con la seguente motivazione:  “Il solo scrittore italiano moderno che ha influito notevolmente sulla letteratura europea”. Continua a leggere