Valerio Magrelli, video-intervista

La poesia è all’origine della civiltà?
A questa domanda risponde il poeta Valerio Magrelli: “La particolarità della poesia è l’aver conservato qualcosa di profondamente radicale, l’aurora del linguaggio, il momento iniziale in cui sorge la lingua.” La vita della poesia è quasi catacombale, dice Magrelli, ma affiora in maniera consolante.

Magrelli parla anche della sua necessità di accostarsi in un’epoca sempre più distante dall’essere umano a tematiche sempre più civili.

Luigia Sorrentino ha incontrato Valerio Magrelli al Festival Internazionale di Roma “Letterature” 2012.

Video-intervista e montaggio di Luigia Sorrentino  

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/06/magrelli_20062012.mp4

Eugenio Montale, “Auto da fè”

E’ ancora Eugenio Montale il poeta prescelto all’esame di maturità 2012. La riflessione degli studenti è centrata, in particolare, su “Ammazzare il tempo”, tratto dalla raccolta di saggi Auto da fè Cronache in due tempi (Il Saggiatore, 1966) nel quale il poeta analizza le importanti trasformazioni culturali in corso negli anni Sessanta. “Si può amare o non amare i tempi in cui viviamo” scriveva Montale “e io li amo appassionatamente e appunto per questo ne scopro la caducità”.

Ricorderete, Montale era già stato proposto nel 2008 quando per l’analisi del testo venne sottoposta agli studenti la riflessione sulla poesia “Ripenso il tuo sorriso”. Una scelta accompagnata da una piccola gaffe: i documenti ministeriali avevano male interpretato la poesia di Montale, pensando che il poeta l’avesse scritta ispirato da una donna. Non era così. Il premio Nobel per la Letteratura si era ispirato, invece, a un’icona maschile del balletto russo. 
Anche nel 2004 Montale è finito sui banchi della maturità con l’analisi del testo ‘Casa sul mare’ tratto da Ossi di seppia. Continua a leggere

Notizie dal Premio Italo Calvino

E’ online il Bando della XXVI Edizione del Premio ITALO CALVINO. Il premio è riservato a opere di narrativa italiana inedite di autori esordienti. Sul sito www.premiocalvino.it è anche possibile consultare e scaricare il Bando, le istruzioni per partecipare e il modulo di iscrizione.Le iscrizioni saranno chiuse il 15 ottobre 2012.

Il Bando sarà inoltre pubblicato nel numero di luglio de L’Indice dei Libri del Mese.

www.premiocalvino.it