A un anno dalla scomparsa di Andrea Zanzotto, uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana contemporanea, l’Istituto italiano di cultura di Parigi in collaborazione con la Regione Veneto, l’università di Lorraine-Nancy e l’università Paris IV, e con il patrocinio della provincia di Treviso, organizza “Hommage à Andrea Zanzotto”, due giornate di studio, incontri e musica dedicati alla figura del celebre poeta. Continua a leggere
Monthly Archives: ottobre 2012
La creazione artistica, il dono dell’opera & programma
Appuntamento
–
INSTITUT FRANÇAIS – CENTRE SAINT-LOUIS, Ciclo di conferenze sulla creazione artistica “Il dono dell’opera. Filosofi e teologi di fronte al rischio dell’arte” (da ottobre 2012 a maggio 2013)
–
Apertura
mercoledì 24 ottobre ore 16.30
Borromini o la dolcezza implacabile
Dominique PONNAU
Direttore onorario dell’ École du Louvre, Conservatore generale onorario del Patrimonio
.
Luogo: Pontificia Università Gregoriana – Piazza della Pilotta 4, Roma, INGRESSO LIBERO, IN LINGUA FRANCESE CON LA TRADUZIONE SIMULTANEA. (In collaborazione con la facoltà di filosofia della Pontificia Università Gregoriana, con il patrocinio del Consiglio Pontificio per la Cultura e il Vicariato di Roma.) Continua a leggere
Enzo Cesarini, restrospettiva a Roma
Arte e Poesia: Enzo Cesarini
a cura di Luigia Sorrentino
—
Mercoledì 24 ottobre 2012 la diagonale/libreria di Via dei Chiavari, 75 a Roma inaugura un’importante retrospettiva sul lavoro di Enzo Cesarini (nella foto La Minerva,1942 cm. 165 x 96).
Luca e Vittoria Bellocchi presentano al pubblico una ventina di lavori dell’artista senese provenienti da collezioni private; in mostra carte, bozzetti preparatori, sculture da tavolo e bassorilievi. Il lavoro di Enzo Cesarini e soprattutto le sue prime opere tra gli anni trenta e quaranta, come scrive Giuseppe Galasso non sono immuni dal clima politico imposto dal periodo fascista. Continua a leggere
Ruggero Cappuccio interpreta Paolo Borsellino
“Paolo Borsellino Essendo Stato” è uno spettacolo scritto e diretto e – per la prima volta – interpretato da Ruggero Cappuccio, che è anche scrittore.
Sul palco del Teatro Arcobaleno di Roma ci sarà soltanto lui, contornato dall’impianto scenico di Mimmo Paladino.
Sarà proprio Ruggero Cappuccio a pronunciare le parole di Paolo Borsellino che fu ascoltato in audizione per oltre quattro ore dal Consiglio Superiore della Magistratura il 31 luglio del 1988 . Parole importanti che non sono mai state rese pubbliche integralmente. Continua a leggere
Incontro con la poesia di Fabio Pusterla
—
Dall’enigma della percezione allo smarrimento del nuovo. Incontro con la poesia di Fabio Pusterla.
Il poeta ticinese, esponente di spicco della poesia in Europa, dialogherà con Giuseppe Rotoli e Giovanni Nacca.
L’appuntamento: Piazza Umberto I – Sala Concerti “Amici della Musica” – Pignataro Maggiore (Caserta), maartedì 30 ottobre 2012 alle 19:30.