Riccardo Battaglia, “Inverno Inferno”

Anteprima Editoriale
Inverno Inferno
Riccardo Battaglia Foschi Editore
Finalista XXIII edizione Premio Calvino

«Vagare per le pagine di questo imperdibile esordio, in cui scrittura e intreccio sono totalmente coinvolgenti, è un po’ come girare in macchina a fari spenti su una Via Emilia fisica ed emotiva, con le luci rossastre e azzurrognole di notti sfrenate, mattini acidi e risvegli dolceamari, cullati da nastri rock consumati fra vino rosso e attese».
(dalla Prefazione di Eraldo Baldini)

Sa raccontare e scrivere in modo coinvolgente, leggero e spiritoso, l’autore di Inverno inferno. Il libro è il frutto dell’ultimo “colpo di genio” del Pornobiffi: lui, operaio frustrato, sempre alla ricerca dell’idea che lo sottragga al monotono tran tran dei turni in officina, alla fine scriverà la storia del trio di amici: Enrico Pazzaglia, detto Pisquazza, Delio Conficconi, alias Oltretomba, alias Diabolik, e Walter Biffi, detto, appunto, il Pornobiffi. La storia inizia con una confidenza di Delio Conficconi al Pornobiffi, e prosegue per setto otto mesi, appunto l'”inverno inferno” eponimo. Sono storie di trentenni scontenti contenti, in un’anonima cittadina di provincia della bassa padana, storie intrecciate, raccontate dall’interno, si direbbe, da uno come loro, con ironia. Belle, in particolare, le pagine che descrivono l’attesa sfibrante di chi cerca lavoro e aspetta una risposta, un cenno, una lettera, una e-mail, che non arriva mai. Continua a leggere

Tiziano Broggiato, “Città alla fine del mondo”

Nello scaffale, Tiziano Broggiato
a cura di luigia Sorrentino
 
Città alla fine del mondo, Jaca Book, p.130, euro 12
.
di Loretto Rafanelli

Tiziano Broggiato, ha il rigore dell’escursionista, prepara tutto con minuzia, quindi parte per una scalata dal raro impegno, ma evita i pericolosi passaggi, guarda attentamente le condizioni del tempo e scruta il temporale vicino, che evita con prontezza. Sa che per scrivere in poesia è indispensabile una perizia assoluta, perché la conseguenza può essere quella di cadere nel precipizio della retorica o nel caos linguistico. Difficile peraltro che questo possa accadere a chi, come lui, ha dalla sua non solo una lunga militanza poetica, ma pure approfonditi studi e riflessioni sulla lingua e sui testi dei grandi maestri, richiamando a sé gli esempi maggiori quali Montale, Celan (a cui dedica una bella poesia: “È la stessa Senna silenziosa/ che accolse l’urgenza delle tue ombre/ nel suo pietoso grembo…”), Tranströmer, Krüger. Continua a leggere

La Francia, “L’arte di costruire è in Italia”

Appuntamento

Future: Architettura e(s)t Paysage è la prima esposizione monografica su uno studio italiano emergente allestita dopo molti anni nella capitale francese.
Inaugurazione: 27 febbraio 2013
Preview: h. 18.00
Apertura al pubblico : h.20.00
Dopo l’antologica dedicata al movimento Tendenza e conclusasi da poco al Centre Pompidou, la Francia riaccende i riflettori sull’arte del costruire in Italia. (Istituto Italiano di Cultura – Hôtel de Galliffet
73, rue de Grenelle 75007 Paris, Jusqu’au 29 mars 2013.  Horaires d’ouverture : du lundi au vendredi de 10h à 13h et de 15h à 18h et en soirée à l’occasion des manifestations culturelles).
www.iicparigi.esteri.itwww.startt.it Continua a leggere

Tornano versi e note al Policlinico A. Gemelli di Roma

Appuntamento

Torna mercoledì 27 febbraio la seconda edizione di VERSI DI NOTE, un progetto nato da un’idea di Luisa Mazza in collaborazione con Nicola Bultrini. L’iniziativa si inserisce con tre diversi appuntamenti (vedi il PROGRAMMA qui sotto) nel consueto appuntamento musicale del mercoledì, del Policlinico A. Gemelli di Roma “Giovani artisti per l’ospedale” progetto ideato e coordinato da Pietro Bria e Andrea Cambieri. Continua a leggere

Sylvia Plath, a cinquant’anni dalla scomparsa

Appuntamento

A cinquant’anni dalla tragica scomparsa di Sylvia Plath – morta suicida l’11 febbraio del 1963 – giovedì 21 febbraio 2013 alle 21:00 alla Casa della Poesia di Milano Antonio Riccardi presenta il volume Sylvia Plath Tutte le poesie (Oscar Mondadori, 2013) con un’introduzione critica del grande poeta, premio Nobel per la Letteratura, Seamus Heaney.
L’uscita del volume nelle librerie verrà presentata in anteprima alla Casa della Poesia di Milano. Organizzazione e cura di Amos Mattio.

Casa della Poesia, Palazzina Liberty, Largo marinai d’Italia 1 Milano
Iingresso libero
www.lacasadellapoesia.com
segreteria@lacasadellapoesia.com