Alessandra Nicita, “Arrivò l’amore e non fu colpa mia”

“Contraddizione, la sostanza che più apprezzo in un lavoro letterario.
Mentre te ne stai saldo e sereno sull’altalena tra te e tutto quello che non sai, hai imparato a convivere con i tuoi dubbi a tal punto che essi stessi ti mantengono in equilibrio. Eppure sono proprio i dubbi che cerchi disperatamente di annullare. E allora precipiti senza alcun contrappeso. Dove?

Questo libro è un bellissimo, rocambolesco e garbato viaggio attraverso tutto quello che sai, ma non sai di sapere.”

Maksim Cristan

Alessandra Nicita è scrittrice, poetessa, cantautrice, musicista, psicologa e psicoterapeuta. Dopo Sono stata molto delusa dai mirtilli, scrive Arrivò l’amore e non fu colpa mia, cui è allegato il cd musicale Spegni la luna.

Continua a leggere

Prisca Agustoni, “Poesie scelte”

Letture
a cura di Luigia Sorrentino

In Prisca Agustoni la poesia nasce come atto d’ascolto interiore, o meglio, come risultato di un movimento di attenzione, come se questa capacità scaturisse da un organo nascosto. Si tratta di uno stato d’allerta, nel quale sia la sensibilità che la riflessione partecipano per catturare i minimi particolari che poi saranno trasfigurati in immagini, silenzi, suoni. Inizialmente, la poesia nasce da una domanda rimasta aperta, come un vettore che circola in aria senza trovare mai riposo. La riflessione interviene appunto per dare parole essenziali e precise a questo vano aperto nella sensibilità.

Giuliano Ladolfi Editore (Zaffiro) 2013, euro 12,00

Prisca Agustoni (Lugano, 20 maggio 1975) è una scrittrice e poetessa svizzera. Dopo la laurea in lettere ispaniche e filosofia e il master in “Studi di genere” all’Università di Ginevra, nel 2002 si Continua a leggere

Giancarlo Cauteruccio, l’arte contro il femminicidio

Appuntamento

Sabato 13 luglio ore 22.00 presso il Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi a Firenze, (Largo Brambilla, 3) il TEATRO STUDIO KRYPTON presenta CRASH TRŌADES – EMERGENZA, da Le Troiane di Euripide un’azione d’arte contro il femminicidio. Con Laura Bandelloni, Martina Belloni, Debora Daddi, Hitomi Ohki, Flavia Pezzo, Daniela Ranzetti, Maria Elena Romanazzi, Donatella Romei e con la partecipazione straordinaria di Alida Giardina, Monica Benvenuti, Monica Bauco, Giovanna Scardoni, Marina Lorenzi. In scena anche 150 donne della società civile. Regia di Giancarlo Cauteruccio. (Foto di Gabriella Di Tanno). Continua a leggere

Paolo Ruffilli, “Natura morta”

Letture
a cura di Luigia Sorrentino

Nelle poesie di “Natura morta” Paolo Ruffilli si cimenta in una serrata rappresentazione (ed analisi) sulla razionalità della natura e sulla naturalezza della storia: affronta la messa in cena dei processi biologici e fisici, vegetali e minerali, genetici e psicologici (tra i quali, prioritari, il calore e il movimento), a partire dal processo di nominazione della realtà dall’immaginazione come possibilità di spiegare i paradossi dell’esistenza quali il vuoto o il tempo.


Paolo Ruffilli è nato nel 1949. Ha pubblicato di poesia: La quercia delle gazze (1972), Quattro quarti di luna (1974), Notizie dalle Esperidi (1976), Piccola colazione (1987; American Poetry Prize), Diario di Normandia (1990; Premio Montale e Premio Camaiore), Camera oscura (1992; Premio Dessì), Nuvole (con foto di F. Roiter; 1995), La gioia e il lutto (2001; Prix Européen), Le Continua a leggere

Otranto celebra Giorgio De Chirico

Appuntamento

In occcasione dei 125 anni dalla nascita di Giorgio de Chirico (Volos, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978), al Castello Aragonese di Otranto (Lecce) si arricchisce il programma di ‘Metafisica a sud, enigma di un pomeriggio d’estate’, ovvero gli eventi collaterali alla mostra ‘Giorgio de Chirico – Mistero e poesia’. Continua a leggere