Zoom Festival, Chilometrozero

Appuntamento

Inaugura il 13 novembre 2013 l’Ottava edizione di Zoom Festival, intitolata CHILOMETROZERO dal direttore artistico Giancarlo Cauteruccio. Fino al 23 novembre il festival ospita in otto serate sedici giovani formazioni di teatro e danza in cui spiccano due prime nazionali, una performance site-specific e un’anteprima nazionale.

Perché CHILOMETROZERO? Continua a leggere

Premio Gensini 2013 a “Olimpia”, Opera di Poesia

Letture

“Olimpia”, iI volto del presente tra finito e infinito
Nota di lettura di Silvana Lazzarino

Con lo sguardo rivolto alla contemporaneità e scavando nella lingua della poesia, Luigia Sorrentino, (nella foto di Federico Ferrantini) giornalista e scrittrice, testimonia un nuovo modo di fare comunicazione trovando una relazione tra la realtà che quotidianamente è chiamata a raccontare o a descrivere, e le emozioni che questa realtà le suscita. In giovane età si è avvicinata al teatro frequentando a Firenze il laboratorio “La Bottega” di Vittorio Gassman, per poi lavorare con il regista e drammaturgo Ruggero Cappuccio, fino a raggiungere la professione giornalistica. Ha collaborato per anni, come inviato, alle rubriche di approfondimento del TG1, per poi approdare a Rai News 24 a gennaio del 1999, dove ha condotto i notiziari del primo canale di informazione “all news” della Rai e collaborato con le rubriche culturali. Continua a leggere

Giovanna Frene, Sestine

Letture

Giovanna Frene, (foto di Orlando MYXX)

Commento alle sei sestine

Quella della forma metrica della sestina è stata da subito un’ossessione della mia lettura, prima che della mia scrittura. Quando, seguendo la suggestione poundiana, sostenni l’esame di Letteratura provenzale, dovendo leggere in lingua molti trovatori, fui subito attratta da questa particolare struttura logico-musicale; la celebre Lo ferm voler qu’el cor m’intra, di Arnaut Daniel, divenne la mia Bibbia. A più riprese il fantasma di questa forma metrica è tornato nei miei libri – e dico fantasma Continua a leggere

Il centro Libellula di Morlupo

Appuntamento

Con la prima settimana del mese di novembre il Centro Libellula di Morlupo RM entra nel vivo dell’autunno offrendo gratuitamente tre possibilità imperdibili di approfondimento rivolte alla comunità:lunedì 4 novembre alle 18,00 nell’ambito delle riunioni del Il circolo dei lettori di poesia a cura di Viviana Scarinci, saranno presentate letture tratte dal FL di Poesia di Morlupo di testi del poeta Lorenzo Calogero (1910/1961). Sono previste letture di testi dei poeti presenti e della poesia preferita degli intervenuti in un incontro dall’interessante valenza interattiva.

venerdì 8 novembre alle 18, 00 il Centro Libellula ospiterà l’Aperitivo di presentazione delle attività del Centro Olos – Associazione di promozione sociale per la diffusione delle discipline olistiche. Scuola olistica accreditata SICOOL ed affiliata CSEN e CONACREIS. “Cosa dobbiamo conoscere per vivere sani, crescere e creare nuove opportunità professionali? Che si voglia aprirsi a nuove possibilità, o che si desideri semplicemente stare bene, l’ importante è avere gli strumenti giusti”.

Continua a leggere

Giovanni Granatelli, poesie

Letture

Nato a Catania nel 1965, Giovanni Granatelli vive sin da bambino a Milano. Il suo mestiere è da sempre vendere libri: prima come libraio e poi come responsabile della rete promozionale di un distributore editoriale nazionale.
Si serve delle parole di Danilo Kis, inserite in epigrafe al suo ultimo libro: “Scrivo, dunque, perché sono insoddisfatto di me stesso e del mondo. Per esprimere quest’insoddisfazione. Per sopravvivere.”

Giovanni Granatelli con l’editore Mobydick ha pubblicato le raccolte Strategie di resistenza, 2002, Giuramento, 2009 e Versione, 2012.
Continua a leggere