Franco Buffoni, Jucci

 

franco_buffoniE’ nelle librerie, Jucci, di Franco Buffoni, Mondadori 2014. Una storia in versi.
___

Jucci è il nome di una donna la cui memoria, attraverso il tempo, attraverso i decenni, è rimasta intatta nella mente del poeta, che a lei ritorna in queste pagine, nei versi di un libro tanto unitario da potersi considerare, più che un canzoniere, un vero e proprio delicatissimo romanzo in versi. E un romanzo che, insieme, potrebbe essere definito romanzo di formazione, romanzo romantico, romanzo del rimpianto. Franco Buffoni, in versi spesso commossi, ma sempre fermissimi nel tono e quanto mai lucidi nello sguardo sul proprio passato, ci racconta di un amore giovanile, dell’incontro con una donna sensibilissima e sapiente, con la quale aveva trascorso indimenticabili momenti di un sentimento tanto forte e autentico da andare oltre i confini stessi del sesso. L’amore per una donna nel mentre si manifestavano e chiedevano ascolto impulsi e stimoli di una condizione omosessuale vissuta con tormento dentro un tempo e una cultura che la condannavano. Continua a leggere

William Butler Yeats 2015

YeatsAl via in Irlanda, le celebrazioni per il 150esimo anniversario della nascita dello scrittore e poeta William Butler Yeats (Dublino, 13 giugno 1865 – Roquebrune-Cap-Martin, 28 gennaio 1939).

Il governo di Dublino ha annunciato, infatti, lo stanziamento dei primi 500 mila euro per celebrare la vita e l’opera del Premio Nobel per la Letteratura 1923.

“Yeats 2015” è il titolo dell’anno proclamato ufficialmente dalle autorità ministeriali. Nell’arco di tutto il 2015 saranno promosse centinaia di celebrazioni in Irlanda e all’estero dell’autore di “La scala a chiocciola”, “Fiabe irlandesi” e “Drammi celtici”. Continua a leggere

Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!

 

prima_internazionaleIndirizzi, Risoluzioni, Discorsi e Documenti.
Edizione del centocinquantennale, a cura di Marcello Musto

Centocinquant’anni fa, il 28 settembre 1864, alla St. Martin’s Hall di Londra, si teneva la sessione inaugurale dell’Associazione internazionale dei lavoratori: l’atto fondativo della prima organizzazione internazionale del movimento operaio. Ciò che oggi colpisce è il carattere profondamente radicale e libertario di quella esperienza. Le discussioni, anche accese, che la animarono spaziavano dal diritto al lavoro alla critica delle ingiustizie sociali, dalla contestazione del modo di produzione capitalistico alla denuncia delle sue contraddizioni, dalla difesa della salute, dell’istruzione, del welfare all’aspra contestazione delle diseguaglianze di genere, dalla polemica contro i nazionalismi e le discriminazioni razziali al progetto di una nuova dimensione internazionale per le classi lavoratrici, in vista della loro emancipazione. Continua a leggere

Anila Hanxhari, Brindisi degli angeli

Anila_HanxhariDalla prefazione di Maurizio Cucchi

Di Anila Hanxhari mi ha sempre sorpreso, colpito positivamente, l’intensità dell’emozione dentro il verso, la forza espressiva che rende il suo testo un oggetto molto materico, felicemente carico e denso. […]

La sorpresa di questo suo nuovo libro nasce in modo evidente dal coesistere della sua tipica e quasi inconfondibile energia espressiva con una tensione del tutto nuova verso una maggiore, netta necessità di comunicazione.” Continua a leggere

Persone-Ritratti di Scrittori


invito(0K)[1]
by Rino Bianchi

dal 27 settembre al 29 ottobre 2014

ore 18: vernissage ed evento performativo del fotografo che ritrarrà artisti e scrittori presenti

ore 20-24: proiezione DIA dall’archivio Bianchi

La rassegna Foto&Foto curata da Elda Torres, dall’autunno 2014 sino al maggio 2015, proporrà un’indagine sull’uso del “medium” fotografico, simbolo stesso della modernità, a centocinquanta anni dal suo ingresso nel mondo dell’arte. Un catalogo a firma della curatrice proporrà le ricerche degli autori scelti e sarà presentato in occasione dell’ultima mostra nel maggio ’15. Continua a leggere