Felice Casorati, la classicità dello stile

Casorati Venere bionda 1933[1]Anticipazione

FELICE CASORATI
Collezioni e mostre tra Europa e Americhe
Alba, Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero

dal 25 ottobre 2014 al 1 febbraio 2015

Nota di Silvana Lazzarino

Eleganza e ricercatezza nel definire figure e forme a toccare quasi un ideale di perfezione, rigore costruttivo e plasticità, caratterizzano i processi compostivi dell’opera di Felice Casorati, tra i protagonisti più interessanti del panorama artistico italiano della prima metà del Novecento.

Nato a Novara nel 1883 e morto a Torino nel 1963, figlio di un militare di carriera, Casorati, appassionato di musica, interesse che non abbandonerà mai durante la sua vita, si dedica alla pittura a cominciare dalla sua prima mostra collettiva dove esordì nel 1904. Dopo la laurea in giurisprudenza viene ammesso alla Biennale di Venezia del 1907 dove sarà presente con continuità durante l’intero arco della sua carriera. Continua a leggere

Sud, vent’anni di solitudine

 

sud_coverSi può uscire da vent’anni di solitudine? Il Sud può essere utile anche al Nord? A queste domande cerca di rispondere il presente libro, a partire da una serrata ricostruzione dei vent’anni successivi alla conclusione dell’intervento pubblico straordinario. Il Mezzogiorno è oggi una realtà fragile, in ritardo di sviluppo, bisognosa di superare la spirale dell’assistenzialismo, e contemporaneamente ricca di energie positive nel territorio e nella società civile. L’intervento pubblico straordinario verso il Sud è stato, nel passato, gelosamente tutelato come il mezzo per risvegliare l’economia, ma le premesse su cui si basava si sono dimostrate, con il tempo, fallaci. Da più parti si ritiene ancora che il Mezzogiorno-Prometeo, accompagnato per mano dallo Stato, possa finalmente liberarsi dalle catene opprimenti che lo costringono a condizioni di debolezza strutturale. Continua a leggere

Seamus Heaney, Morte di un naturalista

morte_di_un_naturalistaNell’anniversario della scomparsa di Seamus Heaney, (30 agosto 2013) MONDADORI ha pubblicato per la prima volta in Italia la sua raccolta d’esordio: “Morte di una naturalista“,  (1966) traduzione di Marco Sonzogni. (In tutte le librerie dal 26 agosto 2014).

Un libro essenziale per capire il pensiero poetico di uno dei più grandi poeti del Novecento, esordio che ha segnato l’inizio di una straordinaria avventura poetica. Fin dalla sua prima raccolta di versi, Heaney ha imposto una personalità d’autore matura e originalissima, la cui voce si è poi  confermata negli anni, inconfondibile e centrale nel panorama della poesia degli ultimi cinquant’anni. Continua a leggere

Kentridge, Kosuth, Ruff, Lamelas, Kiefer

kentridge_photo

Appuntamenti e Anticipazioni

William Kentridge

Paper Music, A ciné concert

A cineconcert of projections by William Kentridge and music by Philip Miller, 2014

Joanna Dudley voce
Ann Masina voce
Vincenzo Pasquariello pianoforte

_

September 11 9pm
Museo Nazionale del Bargello
Via del Proconsolo 4 – Firenze

Tickets: www.firenzesuonacontemporanea.it Continua a leggere