Addio a Tomas Transtromer

EPA/FREDRIK SANDBERG SWEDEN OUT

EPA/FREDRIK SANDBERG SWEDEN OUT

È morto il poeta Tomas Tranströmer, nato a Stoccolma il 15 aprile del 1931.
 Nel 2011 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: “perché attraverso le sue immagini condensate e traslucide, ci ha dato nuovo accesso alla realtà”. Le sue opere sono pubblicate in Italia dagli editori Crocetti, Rizzoli e Iperborea.
 Transtromer è cresciuto solo con la madre perchè il padre li aveva lasciati. Laureato in psicologia nel 1956, ha lavorato in un istituto per minorenni disadattati, disabili, carcerati e tossicodipendenti, producendo, contemporaneamente, una grande quantità di lavori poetici.
La sua prima miscellanea, “Diciassette poesie”, quando aveva appena 23 anni, è stata pubblicata dalla più prestigiosa casa editrice nord europea, Bonnier.
Dopo aver pubblicato 10 volumi di poesia, Transtromer è stato colpito da un ictus nel 1990 che ha leso la sua capacità di parlare, ma non quella di scrivere . Infatti, dopo una pausa di sei anni, è tornato a pubblicare poesia con “La Gondola Funebre”, un libro che ha venduto 30 mila copie in Svezia, un grande successo editoriale per un libro di poesia.

 

Gli autori italiani visti dal Sudamerica

Fanuel Hanan Diaz, visti da lontano 300 (1)
A Bologna il diario di Fanuel Hanán Díaz, lettore d’eccezione

MERCOLEDÌ 1° APRILE 2015

A Bologna, Fiera del Libro per Ragazzi, (piazza Costituzione, 6) alle ore 14 in Sala Vivace-Centro Servizi-Blocco D presentazione del libro di Fanuel Hanán DíazVisti da lontano“.

Un diario di lettura dal Sudamerica su autori italiani per ragazzi con l’autore, Anna Lavatelli e l’editore Roberto Cicala. Continua a leggere

Premio di Poesia “Solstizio” 2015

logo_libero_de_libero

 

L’associazione culturale “Libero de Libero”, dopo il lancio della nuova veste grafica del sito (www.associazionedelibero.com), pubblica il bando per partecipare alla II edizione del Premio di Poesia per Opera prima edita “Solstizio”, in memoria del titolo del primo volume di poesie deliberiane pubblicate nel 1934 tra i “Quaderni di Novissima” che ospitarono per primo Giuseppe Ungaretti. Il bando resterà aperto fino al prossimo 26 aprile ed è rivolto a libri editi tra il 1° Gennaio 2011 e la data di scadenza dello stesso concorso. Continua a leggere