“La lima che sottile incide. La letteratura del ‘900 nell’opera xilografica di Schialvino & Verna”

Invito Schialvino Verna

Venerdì 13 maggio 2016, ore 17.30, inaugurazione di una nuova mostra all’interno del museo Spazi900 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, (Viale Castro Pretorio, 105, 00185 Roma , Sala 1 BNCR).

Gianfranco Schialvino e Gianni Verna, maestri incisori piemontesi di fama internazionale, fondatori nel 1987 dell’associazione “La Nuova Xilografia”, hanno saputo promuovere questa antica tecnica di stampa su legno da Stoccolma a Montreal, da Edimburgo a Buenos Aires, attraverso mostre, conferenze, seminari e corsi di insegnamento. La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nell’ambito del progetto di valorizzazione delle sue collezioni contemporanee Spazi900 e in occasione del Maggio dei Libri 2016, dedica all’arte di Schialvino e Verna, e al loro significativo rapporto con la letteratura del Novecento, l’esposizione «La lima che sottile incide». La letteratura del ‘900 nell’opera xilografica di Schialvino & Verna (visitabile dal 13 maggio al 15 luglio, lun-ven 10-18, sab 10-13, ingresso gratuito), a cura del Direttore della Biblioteca Nazionale Andrea De Pasquale, che si inaugura presso la Sala 1 della BNCR venerdì 13 maggio alle ore 17.30.

Continua a leggere

Festival Internazionale di Poesia Virgilio 2016

 

Manifesto-JpegTutto è pronto per la seconda edizione del Festival Internazionale di Poesia Virgilio, che quest’anno rientra nel calendario di “Mantova Capitale Italiana della Cultura”.. L’evento, mirato a promuovere la scrittura lirica, si svolgerà nella città dei Gonzaga da giovedì 19 a domenica 22 maggio. Ci sarà però un’anteprima giovedì 12 maggio, presso la Biblioteca Baratta, con alcuni dei più autorevoli poeti virgiliani. Il programma del Festival prevede la presenza di sessanta poeti, alcuni dei quali ben noti ai lettori per le loro pubblicazioni con i più grandi editori. Fra questi Valerio Magrelli (20 maggio), Ida Travi (21 maggio), Patrizia Valduga (22 maggio) e, per finire in bellezza, Evgenij Aleksandrovič Evtušenko (22 maggio), da molti ritenuto il più grande poeta russo vivente. Ci sarà anche, per la prima volta in Italia, lo statunitense Craig Czury (19 maggio). Continua a leggere