Addio a Rino Zurzolo

 

(ANSA) – NAPOLI, 30 APRILE – Morto a Napoli Rino Zurzolo, il contrabbasso di Pino Daniele

Rino Zurzolo,  il più dotato contrabbassista italiano, avrebbe compiuto a giugno 59 anni. Proveniente da una famiglia di musicisti, (il fratello Marco è un noto sassofonista, la sorella Francesca è una cantante), iniziò la carriera a soli tredici anni, quando fu reclutato in un gruppo di nuova formazione, i Batracomiomachia. Continua a leggere

Vladimir D’Amora

Vladimir D’Amora

muore nei lessemi
nelle giunture spesse d’imbarazzati fondi muore
la parola che indietro si voltI e infranga il niente

vorace abulica è niente e non dà
misura la parola specchio allo scartavetrato cuore

e intatto partitamente – luce che figlia la luce –
in questi oggi ove tornano i bambini a una magia
adusi senza un biglietto: e
condizionatamente – guerra tu figli

parola in guerra – mano lingua
piede parto indissociabile sia
il corpo da un posto puro molto muto

e sfogli
la terminata sequela dei soli e dei pezzi i nomi
come derelitti resti di un’immaginosa
casa ma quale
segno è intimo di una cosa
è padre?

Continua a leggere

Luciano Erba, “Autografo 56”

Ricordando Luciano Erba – dibattito sulla traduzione e l’editoria di poesia -.

MERCOLEDÌ 3 MAGGIO 2017 ALLE ORE 18,30. Milano, Laboratorio Formentini per l’Editoria, (via Formentini, 10)

Nuova luce sulle carte e le parole tradotte di un poeta milanese nato 95 anni fa
a partire dal numero 56 di “Autografo”

Traduzione e poesia in Luciano Erba (Interlinea edizioni)

con interventi di
Roberto Cicala, Maurizio Cucchi, Marco Corsi, Anna Longoni
con letture e video

Evento in collaborazione con il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia Continua a leggere

Anna Belozorovitch

Anna Belozorovitch


IL PORTO

Respira il porto mentre tutto cambia;
porta in grembo il cambiamento fermo,
l’evoluzione verso l’imprevisto da fermento,
il calore estivo. E non produce suono alcuno
se non un ruminare stanco, questo che sento
ovunque, nell’aria ondulata intorno
a volumi in cemento e metallo.

Sussurra, il porto, impressioni di seconda mano;
cieco, riflette solo il sentimento
di chi è andato e ha visto.
Rovente, sa d’altrui lamento di calore;
secco, puzza di sete a prima vista
pure assestato sul salmastro
con le sue labbra rigide protese.

Da: Il debito, di Anna Belozorovitch, LietoColle, 2017