Sabato 27 gennaio 2018, in occasione della Giornata della Memoria, i presidi culturali presenti nei paesi del sistema ACAMM (Aliano, Castronuovo Sant’Andrea, Moliterno, Montemurro) partecipano alla IV edizione de La Shoah dell’arte, un’iniziativa promossa dall’Associazione ECAD con il patrocinio del Presidente della Repubblica e del MIBACT per commemorare le vittime dell’Olocausto attraverso l’arte e le testimonianze degli artisti, dei letterati e degli intellettuali in genere, perseguitati e sopravvissuti al genocidio. Mostre, incontri e attività didattiche scandiranno l’intera giornata che, per ogni istituto culturale, ha un programma ricco e dettagliato, stilato per celebrare, in una giornata in cui tutto il mondo sceglie di non dimenticare, quel 27 gennaio del 1945 in cui le truppe sovietiche dell’Armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz per liberare i pochi superstiti. È importante, dunque, celebrare la Giornata della Memoria per fermarsi, almeno una volta all’anno, a ragionare e riflettere su quello che lo sterminio sistematico di milioni di individui, per il solo fatto di essere ebrei, abbia significato. Continua a leggere
Monthly Archives: gennaio 2018
Mark Jakoblew, «Brodskij e la sorte di tre donne»
Presentazione del libro si terrà il 26 gennaio 2018 alle ore 18:30 presso il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma, Piazza Benedetto Cairoli, 6 – 00186 Roma.
La casa editrice moscovita «Eksmo-AST» ha pubblicato il libro di Mark Jakoblew «Brodskij e la sorte di tre donne» (AST) nel 2017.
Il libro racconta la vita e l’opera del poeta Iosif Brodskij, mandato in esilio dal regime sovietico nel 1964 per tornare poi in auge a seguito del ricevimento del Premio Nobel nel 1987.
Il poeta viene raccontato attraverso la biografia straordinaria di tre donne: Valentina Poluchina (Londra), Annelisa Alleva (Roma) e Evelina Schatz (Milano-Mosca), il cui destino si è incrociato con quello di Iosif Brodskij.
Il volume contiene inoltre la recensione allo spettacolo «Brodskij-Baryshnikov». Continua a leggere
Addio a Claribel Alegría
È venuta a mancare il 26 gennaio 2018 la grande poetessa nicaraguense, Claribel Alegría considerata una delle più popolari del centro America. Aveva 94 anni. La ricordiamo con le sue poesie, con una recensione di Alessandro Canzian e con le parole della sua traduttrice italiana, Zingonia Zingone, che ha tradotto l’ultimo libro pubblicato in Italia dalla poetessa nicaraguense per la casa editrice Samuele Editore.
Ritratti di Poesia 2018, la poesia dialoga con il tempo
Torna per il dodicesimo anno consecutivo, nella splendida cornice del Tempio di Adriano a Piazza di Pietra, sede della Camera di Commercio di Roma, la manifestazione di poesia contemporanea italiana ed internazionale “Ritratti di Poesia”, ideata nel 2006 dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, allora Presidente della Fondazione Roma, e promossa e realizzata anche quest’anno, parimenti su impulso del Prof. Emanuele, dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo. Il 9 febbraio prossimo, dieci ore consecutive, dalla mattina alla sera, saranno dedicate ad incontri, reading, interviste, confronti ed idee, il tutto nel segno del dialogo della poesia con la società, l’arte e le culture del nostro tempo. Continua a leggere
Antonio Nazzaro & Luigia Sorrentino
Proponiamo un’anteprima di alcune poesie di Luigia Sorrentino tradotte in spagnolo da Antonio Nazzaro e pubblicate dalla rivista di poesie ispano-americana Ærea, (link: http://www.aepoesia.com/p/inicio.htmlu) diretta da Daniel Calabrese e Eleonora Finkelstein.