Francesco Maria Tipaldi, da “Spin 11/10”

Francesco Maria Tipaldi

Nella poesia di Francesco Maria Tipaldi serpeggia da sempre una luce strana che fa pensare all’antipoesia. Ma il suo è desiderio di spiazzare, confondere il lettore al punto da creare nella sua un’interruzione, il disgusto, che gli faccia chiedere fino a che punto le parole si giocano in ogni momento la loro ampia malafede in cambio di una sublimazione.

PROFILASSI

L’ospedale era corallo e meduse, anguille
nelle sale parto.

“Dove sei”?

Arrivarono schiere
di levatrici con maglie alzate e seni come balene.

Il futuro è grande.
Chiediamo

di risorgere meno noi, di mangiare meglio. Continua a leggere

Giovanni Perri, rabdomante della parola

Giovanni Perri

COMMENTO E SCELTA DEI TESTI DI GIOVANNI IBELLO

Giovanni Perri, classe 1972, vive a Napoli. E’ laureato in lettere presso l’ateneo fridericiano con una tesi in storia dell’arte medievale. Lavora in Stazione centrale, gestisce un’edicola, luogo archetipico di incroci e fughe. Vende magazine, quotidiani, biglietti da viaggio, souvenir per i turisti. E non è un caso che la nella parola di Perri, regni il senso dell’attraversamento, del luogo precario dove non è concesso ristoro. Giovanni è un rabdomante della parola, uno sregegolatore che fiuta il segno, che parte dal “segno” della cosa reale per sfigurare e tradire ogni legge. Le poesie qui proposte sono tratte da un volume di prossima pubblicazione.

 

Dev’esserci un nome
per dire dove sono quando scrivo
scavando, un nome, che
porti con sé l’odore forse
di qualche campagna bruciata
un nome di donna o di città
che abbia ai fianchi una collera antica
e nella bocca un rudere coperto di sterpaglie;
un nome che entri nella parola casa
e si nasconda per sempre in un punto impreciso del soffitto
nella tenda lì in basso macchiata
da una qualunque ora di paura
uno per dire è sera se le luci rientrano nei tuoi capezzoli
è giorno se l’incendio l’ho visto partire dai capelli o dalla voce. Continua a leggere

Valerio Magrelli, da “Ora Serrata Retinae”

POESIAFESTIVAL 2014
photo Serena Campanini-Elisabetta Baracchi

Preferisco venire dal silenzio
per parlare. Preparare la parola
con cura, perché arrivi alla sua sponda
scivolando sommessa come una barca,
mentre la scia del pensiero
ne disegna la curva.
La scrittura è una morte serena:
il mondo diventato luminoso si allarga
e brucia per sempre un suo angolo.

Io abito il mio cervello
come un tranquillo possidente delle sue terre.
Tutto il giorno il mio lavoro
è nel farle fruttare,
il mio frutto nel farle lavorare.
E prima di dormire
mi affaccio a guardarle
con il pudore dell’uomo
per la sua immagine.
Il mio cervello abita in me
come un tranquillo possidente delle sue terre.

La porta si chiude modulando
nei cardini il suono del corno.
È il canto della notte
l’armonia che giaceva
ignorata nel legno.
Chiunque passando provoca
la musica sepolta, ogni volta
riaffiora disuguale.
Forse un linguaggio ne governa
I termini e le misure, forse il caso.
Il discreto disegno
della ruggine e dell’acqua
narra la segreta epopea della soglia. Continua a leggere

La poetica del frammento di Piera Oppezzo

Piera Oppezzo

TRA LE ROVINE DELL’ESSERE

COMMENTO DI BIANCA SORRENTINO

Un’ansia insopprimibile scuote la vicenda esistenziale di Piera Oppezzo e ostinatamente pervade la parabola della sua ricerca letteraria, dagli anni della sperimentazione a quelli intorpiditi dal silenzio della solitudine. Il dettato disadorno, privo di orpelli, riconducibile a una sorta di poetica del frammento, rivela l’ascendenza dickinsoniana di un universo circoscrivibile ai confini di una stanza. Se la vita è un esercizio di disciplina continuamente minato dalla paura della paura, la scrittura è un compito da assumere con spirito di abnegazione. Benché saccheggiata, fragile, isolata, la poetessa riesce a cogliere l’istante in cui è in procinto di germogliare una ferma utopia – probabilmente la riflessione femminista sulla necessità di un’emancipazione autentica. Rinnovarsi, per quanto vanamente, equivale a sopravvivere, mentre l’amore si decompone e il muschio ricopre la memoria.
Continua a leggere

Cristiano Poletti, “Temporali”

Cristiano Poletti

 

DI TOMMASO DI DIO

Sebbene in Italia se ne pubblichino ovunque, a centinaia, a migliaia l’anno, è raro leggere libri di poesia. Per chi sia un cercatore d’oro e non un divoratore compulsivo di parole a caso, non è per nulla facile imbattersi in un’opera che abbia ricevuto il battesimo del fuoco e la grazia della pazienza. Già si grida al miracolo quando, fra le migliaia di pagine che si leggono ogni anno, ci si imbatte fortunosamente anche in una sola delle due virtù sopraelencate. Ahinoi, spesso chi ha il fuoco non ha lavorato abbastanza affinché scaldi e faccia una luce ampia dalle braci; e c’è anche chi invece ha lavorato sodo, magari per anni, ma non ha quel mantice che accende improvviso, quell’aculeo insomma, che penetra e stordisce quando si è alla presenza di un verso che non sappia disperatamente di esercizio, di ricalco, “di tavolo”. Ma qui in Temporali di Cristiano Poletti, l’ultimo libro edito nella bella e importante collana di Marcos y Marcos a cura di Fabio Pusterla, bisogna dire sì: alziamo le mani. Questi sono versi animati da qualcosa di oscuro che si agita dietro le parole, un magma a lungo covato nel petto di chi le scrisse; nondimeno, queste pagine sono una ferita da cui un siero viene alla luce, levigato e liscissimo, fin quasi a raggiungere una leggerezza disarmante, una trasparenza che nondimeno non abdica all’enigma. Continua a leggere