Milo De Angelis, “Ce soir tourne la veine”

Questa sera ruota la vena
dell’universo e io esco, come vedi,
dalla mia pietra per parlarti ancora
della vita, di me e di te, della tua vita
che osservo dai grandi notturni e ti scruto e sento
un vuoto mai estinto nella fronte, un vuoto
torrenziale che ti agitava nel rosso dei giochi
e adesso ritorna e ancora ritorna
e arresta la danza delle sillabe
dove accadevi ritmicamente e tu
sei offeso da una voce monocorde e tu
perdi il gomitolo dei giorni e spezzi
la tua sola clessidra e ristagni e vorrei
aiutarti come sempre ma non posso
fare altro che una fuga partigiana da questo cerchio
e guardare il buio che ti oscilla tra le tempie e ti castiga,
figlio mio.

Ce soir tourne la veine
de l’univers et moi je sors, comme tu le vois,
de ma pierre pour te parler encore
de la vie, de moi et de toi, de ta vie
que du fond des grands ciels nocturnes j’observe et je scrute
et je sens dans ton front un vide invincible, un vide
torrentiel qui t’agitait dans la flamme des jeux
et maintenant revient et encore revient
et immobilise la danse des syllabes
qui donnait son rythme à ta présence, et tu
es affligé d’une voix monocorde et tu
perds la pelote des jours et tu casses
ton seul sablier et tu stagnes et je voudrais
t’aider comme toujours mais je ne peux
rien choisir d’autre qu’une fuite partisane à partir de ce cercle
et regarder le noir qui oscille entre tes tempes et te punit,
mon fils.

Continua a leggere

Memorial per Francesco Albanese

Si terrà oggi, sabato 14 dicembre 2019, A Torre del Greco, il primo dei quattro appuntamenti dedicati al grande tenore italiano Francesco Albanese, uno dei maggiori tenori dell’ Opera lirica italiana.

Protagonista assoluta del primo appuntamento musicale, Katia Ricciarelli, che celebra proprio a Torre del Greco il cinquantesimo anniversario della sua carriera. Il soprano si esibirà ne Le Pastorali di Natale, affiancata da Espedito De Martino Quartet, alle ore 19.00 nella Parrocchia di Santa Maria La Bruna.

Il “Memorial” dedicato a Francesco Albanese, promosso dal Comune di Torre del Greco e dall’assessore alla cultura Enrico Pensati, raccoglie l’eredità lasciata dal “Concorso Internazionale di canto lirico Francesco Albanese” organizzato a Torre del Greco per ben diciotto edizioni, dall’Associazione “Amici della lirica” sotto la Presidenza di Dina Palomba Sorrentino, cittadina torrese da sempre animata dal desiderio di promuovere attraverso il Concorso, giovani talenti del canto lirico.

La direzione artistica del “Memorial” è affidata al mezzosoprano Patrizia Porzio che, da oltre vent’anni, affianca alla sua carriera artistica quella di management culturale. Continua a leggere

Novità editoriale, Giovanna Sicari

Giovanna Sicari, Credits ph Dino Ignani

Ti ho sognato con una divisa allegra da marinaio
giungevi come l’uomo pietoso, dentro la schiuma morbida
toccavi con calma evitando le ferite, ogni giorno
iniziavi la discesa, bruciavano le ferite
ma le vette aprivano drappi e buchi
per istinto uniformi.

Sigillo (Donzelli, 2019)i

Trent’anni dopo la prima uscita di Sigillo di Giovanna Sicari stampato da Crocetti nel 1989, la casa editrice Donzelli pubblica il libro nella sua integrità con una Introduzione di Giancarlo Pontiggia e una Nota di Milo De Angelis.

 

IL LIBRO

S’intende l’innocenza, stasera il suolo ci raggiunge, si sospetta della verginità ancora intatta. Amore non so, non voglio sapere se dalla via s’intravede la statua risorta. Continua a leggere

Philip Larkin, “I fili”

Philip Larkin

The wires

The widest prairies have electric fences,
For though old cattle know they must not stray
Young steers are always scenting purer water
Not here but anywhere. Beyond the wires

Leads them to blunder up against the wires
Whose muscle-shredding violence gives no quarter.
Young steers become old cattle from that day,
Electric limits to their widest senses.

Philip Larkin

I fili

Le praterie più estese hanno recinti elettrici,
perché se il vecchio bestiame è mansueto
i giovani manzi fiutano sempre l’acqua più pura
Non solo qui, ma ovunque. C’è il richiamo di un altrove

che li fa schiantare nel recinto
con una furia che lacera le carni, senza tregua.
Da quel giorno i giovani manzi iniziano a invecchiare,
barriere elettriche alla vastità dei sensi.

Traduzione di Giovanni Ibello Continua a leggere