Premio Castello di Villalta a Maurizio Cucchi


maurizio-cucchi-1-jpg-img-dettaglioMaurizio Cucchi
con “Malaspina” (Mondadori, 2013) ha vinto la Seconda Edizione del Premio Castello di Villalta.

Domenica 9 novembre 2014 alle ore 18.00 si terrà la premiazione, nelle sale del castello a Villalta di Fagagna.

Ospite d’onore la poetessa Patrizia Valduga  che terrà un reading di poesie di Giovanni Pascoli, Andrea Zanzotto e Giovanni Raboni. Continua a leggere

Incontri alla casa di Goethe

Al Museo | Biblioteca Foyer italo-tedesco | Via del Corso 18 (Piazza del Popolo) | 00186 Roma | | www.casadigoethe.it
Giovedì 6 Novembre 2014
Ore 18:30
Incontri romani
In lingua italiana e tedesca
Patrizia Cavalli e Jan Wagner

Patrizia Cavalli è una delle maggiori poetesse italiane contemporanee. Ha pubblicato numerose raccolte di successo come Sempre aperto teatro (1999, Premio Letterario Viareggio-Repaci)e  Pigre divinità e pigra sorte (2006, Premio Dessì). Nel 2009 è uscita nell’edizione Lyrik Kabinett presso l’Hanser Verlag di Monaco la raccolta di poesie Diese schönen Tage. Ausgewählte Gedichte 1974-2006. L’ultimo volume è Datura (2013).

Cavalli traduce dal francese e dall’inglese. 

______

 Jan Wagner è uno dei più importanti rappresentanti della nuova generazione di poeti di lingua tedesca. Per il suo linguaggio preciso, le sue immagini stringenti e il suo abile gioco con le forme è stato insignito di numerosi premi. Nel 2012 ha pubblicato la raccolta Die Eulenhasser in den Hallenhäusern. Anche le immagini create dagli emistichi del suo recente volume Regentonnenvariationen (2014) creano atmosfere poetiche, facendo emergere cose dimenticate o mai viste. Wagner lavora anche come critico letterario e traduttore.

Continua a leggere

Festival Internazionale di poesia civile

festival-poesiacivile-2014pieghevole-programmaaggiornato-001
Festival ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory. Dal 2005 l’unico festival italiano su un aspetto importante della poesia contemporanea. Con un premio alla carriera annuale che ha portato a Vercelli nelle passate edizioni Adonis, Luciano Erba, Evgenij Evtuschenko, Juan Gelman, Titos Patrikios, Lawrence Ferlinghetti, Maria Luisa Spaziani (con la pubblicazioni di loro testi inediti a cura di Interlinea), con reading di poeti italiani e omaggi ad autori di riferimento (da Emily Dickinson a David Maria Turoldo, da Giovanni Raboni ad Alda Merini).

Festival Internazionale di poesia civile città di Vercelli, 12-15 novembre 2014, manifestazione culturale di eccellenza promossa da Il Ponte, associazione attiva a Vercelli da oltre quindici anni alla ricerca della modernità fra tradizione e innovazione.

Presidente Luigi Di Meglio. Continua a leggere

Francesco Varano

copertina_varanoNota dell’autore

“Il Giardino Medievale. Poesie 1977-79” è suddiviso in cinque capitoli.

Si tratta di un libro riferito ad eventi e temi socio-civili degli anni ’70, come il movimento degli studenti del ’77, la strage di Brescia, del ’74, i morti sul lavoro, il lavoro e l’emigrazione.

L’opera è stata pensata come una testimonianza sulle vittime, anche del lavoro (vengono nominati gli operai morti nella costruzione del II binario in Calabria), e come un colloquio con gli emigranti italiani degli anni ’60 e ‘70, con i migranti degli stessi anni ‘70. Il Giardino Medievale è un libro che colloquia con i temi sociali, la devastazione del territorio e altro.. Continua a leggere