L’epoca delle glorie incerte…


manifesto_85_2692FESTIVALFILOSOFIA 2014: DALLA GLORIA ALLA CELEBRITÀ

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2014 a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche. Tra i protagonisti Bodei, Bauman, Augé, Nancy, Galimberti, Marzano, Severino, Recalcati, Bianchi, Baricco e Bergonzoni.

Un termine apparentemente desueto come quello di “gloria” si rivela dispositivo efficace per mettere a fuoco una questione cruciale dell’esperienza contemporanea: la celebrità. In programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 12 al 14 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città, la quattordicesima edizione del festival prevede lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Gli appuntamenti sono quasi 200 e tutti gratuiti. Continua a leggere

Giovanni Battista Piranesi


piranesiMAGNIFICENZA DELLE ROVINE

Da venerdì 12 settembre a sabato 1 novembre la galleria ArtBroking di Modena espone venti tavole originali di Giovanni Battista Piranesi, grande incisore e architetto italiano del Settecento.

Le sue tavole, segnate da un’intonazione drammatica e dall’isolamento degli elementi architettonici, comunicano tutta la dignità e magnificenza dell’epoca romana e il sentimento di grandezza del passato antico.

Continua a leggere

Premio Prata 2014


prata1LA CULTURA NELLA BASILICA, VIII edizione

Il Premio ha ricorrenza annuale e l’evento di premiazione si terrà Venerdì 12 Settembre, alle ore 19.30, nello splendido scenario della Basilica Paleocristiana della SS. Annunziata (Prata P.U. Avellino). L’Arcibasilica dell’Annunziata, un monumento particolarmente significativo, addensato retaggio della storia civile e della fede, che ha assunto negli anni il valore di simbolo e di rappresentazione dell’indissolubilità del legame tra collettività e luogo.

Continua a leggere

Addio a Jacqueline Risset

 

rissetSe n’è andata a settantotto anni, la scrittrice e poetessa Jacqueline Risset. Pur essendo di origine francese, la Risset viveva a Roma e insegnava all’Università Roma Tre. Il suo nome è legato in particolare al progetto di una traduzione in francese della Divina Commedia (1985 – 1990), e a Dante aveva dedicato alcuni tra i suoi saggi più apprezzati: Dante scrittore (1984), Dante. Una vita (1985).

Era nata in Francia, a Besançon. Ha attraversato l’esperienza delle avanguardie e dell’impegno culturale,  accostandosi, in Italia, al Gruppo 63.

Tra le sue opere di poesia: Amor di lontano, 1993; Les instants, 2000; Il tempo dell’istante 2011.

Premio Juan Montalvo 2014

franco-loi-300x193Il Consolato Generale dell’Ecuador a Milano, Il Centro Ecuadoriano d’Arte e Cultura a Milano, in collaborazione con: il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, il Dipartimento Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche del Campus Universitario Ciels, presentano la 4ª Edizione del Premio Letterario Fotografico Internazionale Juan Montalvodi Poesia, Racconti e Fotografia, inspirato a: Storie, geografie e paesaggi migranti, e tutela dell’ambiente. Tra i giurati, per la poesia,  Franco Loi. Continua a leggere