Festivaletteratura di Mantova 2014

festivaletteraturaEcco il PROGRAMMA della XVIII edizione del Festival, con la coloratissima copertina ad opera di Giacomo Bagnara (CLICCA QUI PER SCARICARLO).

Vi ricordiamo che l’elenco degli autori che interverranno a Mantova dal 3 al 7 settembre 2014, con tutte le new entry che si sono aggiunte dalla presentazione dei nomi del 25 giugno all’odierna pubblicazione online, è disponibile QUI.

Sul sito, anche le schede bio-bibliografiche del Centoautori 2014, come pure l’elenco dei Luoghi 2014 e tutte le informazioni utili per arrivare e soggiornare a Mantova.

Addio a Robin Williams

fotoCi coglie impreparati la morte del grande attore Robin Williams. Fa male sapere che si possa morire quando non si è ancora nell’età di morire. Una morte che ci conferma, una volta di più,  quel qualcosa di oscuro che avvolge il magico mondo Hollywood.

Williams è lo straordinario professore che ci ha insegnato, adolescenti, ad amare la poesia di Walt Whitman, scrittore, giornalista e poeta statunitense. John Keating, (o capitano, mio capitano), nel film “L’attimo fuggente ” (Titolo originale “Dead Poets Society” di Peter Weir) in italiano é stato tradotto con la locuzione del “Carpe Diem” del poeta latino Orazio, “Cogli l’attimo”, che in realtà significa, nella lezione del grande poeta nord irlandese Seamus Heaney, “accade in un giorno” , “tutto più accadere in un giorno”.

John Keating, il professore, interpretato da Robin Williams, che amava i suoi studenti all’inverosimile, e gli insegnava la vita attraverso le parole del grande poeta americano Walt  Whitman, è  stato forse il ruolo più celebre di Robin Williams. Continua a leggere

“Altramarea”, di Angelo Tonelli

tellaro-16315280Sabato 16 agosto 2014 alle ore 21 nella Piazzetta dell’Oratorio n’Selaa, a Tellaro di Lerici (La Spezia) andrà in scena la diciannovesima edizione di Altramarea, uno dei maggiori festival italiani di poesia, ideato e organizzato da Angelo Tonelli per conto della Associazione Arthena, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lerici e la collaborazione della Società Mutuo Soccorso di Tellaro. Continua a leggere

Festival Filosofia 2014, “La Gloria”

 

festival_filosofia_2014L’edizione 2014 del Festival della Filosofia di Modena rifllette sul significato della “Gloria“, prendendo spunto da una delle più importanti opere di filosofia di Emanuele Severino. Duecento appuntamenti per ragionare sul signficato della Gloria che sembrerebbe avere un passato teologico più che filosofico. Una parola che detta oggi può richiamare l’onore, l’eroismo, dalla la celebrità, la visibilità. “D’altra parte i sogni di gloria sono coltivati da tutti”, ha affermato Remo Bodei.

Oltre 50 lezioni magistrali affidate a grandi protagonisti del pensiero contemporaneo, mostre, concerti, spettacoli, letture, iniziative per bambini e cene filosofiche: è ciò che propone la quattordicesima edizione del festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2014 in 40 luoghi delle tre città.

La manifestazione, che lo scorso anno ha registrato oltre 218 mila presenze e in tredici anni ha superato il milione e mezzo, è organizzata dal “Consorzio per il festivalfilosofia”.

Consorzio Festival Filosofia
Largo Porta Sant’Agostino 337 – 41121 Modena
e-mail: info@festivalfilosofia.it

Per scaricare il PROGRAMMA in PDF, vai QUI