In memoria di te Luigi Di Ruscio

Luigi Di Ruscio

II 23 febbraio 2011 è morto a Oslo Luigi Di Ruscio. Nato a Fermo nel 1930, Di Ruscio era emigrato in Norvegia nel 1957. Per quarant’anni aveva lavorato a Olso in una fabbrica metallurgica.

Lo ricordiamo con il libro appena uscito con Marcos Y Marcos.

Lo hanno chiamato “poeta operaio” ma la definizione è senza dubbio riduttiva. Del resto la vicenda di Luigi Di Ruscio è talmente unica che la tentazione di semplificarne la figura può essere facile e fuorviante per molti.

A gennaio 2019 Marcos y Marcos, nella collana Le Ali, diretta da Fabio Pusterla ha pubblicato le Poesie scelte (1953-2010) di Luigi Di Ruscio (1930-2011), a cura di Massimo Gezzi con la prefazione di Massimo Raffaeli. Continua a leggere

InVerse Poetry Festival, “Creatures/Creature”

InVerse Poetry Festival, alla John Cabot University, in collaborazione con i Department of History and Humanities, English Language and Literature, e Modern Languages and Literature, ospita una performance esclusiva dello Wow Poetry Slam, il primo torneo internazionale di Slam poetry in Italia.

Creatures/Creature, a Bilingual Balancing Act” vedrà protagonisti Tania Haberland e Dome Bulfaro e avverrà il 14 di febbraio alle ore 7pm. nell’Aula Magna Regina del Guarini Campus, Via della Lungara 233, Roma.

La serata prosegue con una gara di slam poetry al Salotto di Monk in Via Giuseppe Mirri 35 alle ore 21. Si sfideranno i poeti Dimitri Ruggeri, Dopamina, Eugenia Giancaspro, Barbara Pinchi, Luciana Preden e Angelo Zabaglio.

Continua a leggere

Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943


Nel pomeriggio di lunedì 28 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, la famiglia Debenedetti e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma organizzano un incontro dedicato al racconto 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti, che descrive la tragica storia della deportazione di migliaia di ebrei dal ghetto di Roma. L’incontro sarà quindi l’occasione per discutere di uno dei più importanti critici letterari italiani del Novecento ma anche un modo per ricordare una delle pagine più terribili della nostra storia più recente. Durante l’incontro verranno esposte alcune prime edizioni di 16 ottobre 1943, tra cui l’esemplare postillato da Elsa Morante. Infatti il libro di Debenedetti fu una fonte primaria per la scrittura del romanzo La Storia. Continua a leggere