Addio a Manlio Sgalambro

Manlio_SgalambroE’ morto la mattina del 6 marzo 2014 a Catania Manlio Sgalambro, 90 anni, filosofo e autore di numerosi testi di Franco Battiato. I funerali saranno celebrati venerdì 7 marzo alle 15:30 nella chiesa Crocifisso dei Miracoli del capoluogo etneo.

Nato a Lentini nel 1924, la sua opera filosofica è stata di orientamento nichilista, influenzata da pensatori come Friedrich Nietzsche, e accolta con favore da critica e pubblico nonostante l’autore non avesse mai conseguito nessun titolo di laurea. Continua a leggere

“Jannis Ianus” di Auro e Celso Ceccobelli

Jannis-Kounellis_h_partbAppuntamento

A Roma, sabato 8 marzo 2014 dalle 17,00 alle 19,00 al  Museo Bilotti di Villa Borghese “Jannis Ianus” – omaggio a Kounellis video e foto di Auro e Celso Ceccobelli 

Biografia

I gemelli Auro e Celso Ceccobelli sono nati a Roma nel 1986, vivono e lavorano insieme a Todi, sono attivi nel campo dell’arte dal 2002, sperimentando con i vari materiali le diverse tecniche scultoree, e contemporaneamente la videoarte. Continua a leggere

Milo De Angelis, su Giovanna Sicari

Sicari01

Giovanna Sicari

Progetto editoriale ideato e curato da Fabrizio Fantoni con la collaborazione di Luigia Sorrentino

Compito e vigilia

di Milo De Angelis

“Una visione che ci comanda” scrive Giovanna nel suo ultimo libro¹. Ecco, sentire il dominio della visione, venire comandati, non potersi sottrarre, essere inchiodati a quel compito di scrivere. Era questo il suo destino. La poesia costituiva per lei una via obbligata. Non esistevano scappatoie o alternative. Non esistevano nemmeno vie laterali in cui poter sostare e prendere fiato. Solo quella, la strada. Sempre e solo quella. Giovanna non aveva altri modi espressivi. Scrivere una lettera, una cartolina o un SMS era per lei un supplizio, una cosa contro natura. Lo faceva con lo sguardo rassegnato e riluttante dell’animale costretto a forza. Ma quando scendeva su di lei la voce della poesia, ogni fibra del suo essere riprendeva luce e vigore. Era un rito. Continua a leggere

Paolo Borsellino, Essendo Stato

PaoloBorsellino_pgAppuntamento

L’8 marzo 2014 arrivano per la prima volta in scena al Teatro Verdi di Salerno, alle 21.30, le parole pronunciate da Paolo Borsellino che gli Italiani non hanno mai ascoltato, raccontate da Ruggero Cappuccio.

Il 31 luglio del 1988 il giudice palermitano denunciava con forza davanti al CSM l’inadeguatezza dei mezzi di contrasto attivati dallo Stato contro la Mafia. Borsellino parla per oltre 4 ore con straordinaria e diretta lucidità.

“Per quanto riguarda la situazione delle forze di Polizia denunciai l’avvicendamento continuo e adoperai anche una frase piuttosto pesante parlando, addirittura di gioco delle tre carte, nel senso che quei pochi uomini che c’erano venivano fatti girare , ma erano sempre gli stessi, solo che uno lo si metteva alla Squadra Mobile, poi lo si spostava al Commissariato di Marsala, poi a Mazzara. Continua a leggere

L’Oscar 2014 a “La grande bellezza”

 

 

paolo_sorrentino_oscarSono le 3,45 ora italiana quando dal Dolby Theatre di Los Angeles Ewan McGregor e Viola Davis annunciano l’Oscar a “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino.

C’è poco da fare e da dire. “La Grande Bellezza” era il favorito, soprattutto dopo aver vinto per la stessa categoria il Golden Globe della Stampa estera accreditata a Los Angeles. Aggiudicandosi L’Oscar come miglior film straniero, Paolo Sorrentino ha riporta l’Italia sulla scena internazionale a distanza di 15 anni da “La vita è bella” di Roberto Benigni.  Sorrentino conquista l’Oscar a 52 anni dalla delusione di Fellini che con “La dolce vita” non riuscì a conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria “miglior regista”) dopo il trionfo di Cannes. E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l’ultimo lavoro di Sorrentino.

 

Continua a leggere