Si alza un velo, per chi non ha mai potuto assistere, al personalissimo, maniacale, misterioso e millimetrico metodo artistico della grande Pina Bausch con la sua compagnia, il Tanztheater Wuppertal, ora che nel suo archivio è stato scoperto un lungometraggio da lei diretto e mai reso pubblico: “Ahnen Ahnen”. La Bausch l’aveva realizzato nel 1987 quando stava girando “Il lamento dell’imperatrice” uscito nel 1990, unica altra sua produzione cinematografica nota fino ad ora. Continua a leggere
Category Archives: appuntamento
Premio Teglio Poesia 2014
Anche quest’anno Gian Mario Villalta, con la XV edizione del Premio Teglio Poesia – il concorso letterario che premia con 1000 euro i poeti giovani under 40 di tutta Italia -conferma la sua attenzione ai giovani.
Il Premio è promosso dal Comune di Teglio Veneto in collaborazione con l’associazione culturale Porto dei Benandanti. Continua a leggere
La voce della poesia

Curiosità
–
La Casa della Poesia di Milano inaugura l’anno il 25 gennaio 2014 con la celebrazione della Poesia nella Palazzina Liberty, sede della Casa dal 2006.
I reading di poesia si apriranno con testi di Dino Campana a cura dell’attore Franco Sangermano. E sarà proiettato un video-omaggio allo stesso Campana, opera di Giorgio Longo. Seguiranno letture dei fondatori della Casa e di giovani poeti di valore. Avrà luogo una mostra fotografica del maestro Enrico Cattaneo e ritratti fotografici della Palazzina eseguiti dal noto fotografo svedese Lars Ohlson. Continua a leggere
Festival della Scienza 2014 & Programma
Al via all’Auditorium Parco della Musica di Roma, la nona edizione del Festival delle Scienze: I linguaggi. Il Festival si svolgerà dal 23 al 26 gennaio 2014.
Il linguaggio è una delle caratteristiche più straordinarie e distintive della specie umana.
Nelle parole del linguista Noam Chomsky, quando studiamo il linguaggio umano ci avviciniamo a quello che potremmo chiamare lo studio della “natura umana”, le qualità della mente che ci caratterizzano come specie e che sono inseparabili da ogni fase critica dell’umana esistenza, individuale e sociale. Lo studio scientifico del linguaggio dagli anni cinquanta del secolo scorso ha acquisito un ruolo nuovo e fondamentale nello studio della mente, con radici in linguistica, filosofia del linguaggio e scienze cognitive. La scienza del linguaggio pone una serie affascinante e unica di domande e le esplora con lo stesso rigore metodologico e gli stessi strumenti matematico-formali delle altre scienze naturali: come riusciamo a comunicare una serie potenzialmente infinita di significati? Continua a leggere
Hans Feurer | Fashion without a label
Sabato 25 gennaio 2014 nuovo appuntamento di S PI R I T O DUE, questa volta in collaborazione con ALTAROMA. Si tratta della prima retrospettiva italiana dedicata al celebre fotografo di moda svizzero Hans Feurer. La sede scelta per la mostra è la Pinacoteca del Tesoriere, nella splendida cornice di Palazzo Patrizi.
Opening
Sabato 25 gennaio 2014 ore 18.00 La Pinacoteca del Tesoriere Un progetto di
S P I R I T O DUE “Hans Feurer | Fashion without a label”.
–
S P I R I T O DUE prosegue la promozione dell’arte contemporanea attraverso un nuovo progetto dedicato alla fotografia. La mostra, a cura di Valentina Ciarallo e Maria Chiara Russo, è promossa da Giubilarte Eventi in collaborazione con ENEL e CREDIT SUISSE e con il patrocinio e il sostegno dell’Ambasciata di Svizzera in Italia. La mostra è la prima retrospettiva in Italia dedicata al celebre fotografo svizzero Hans Feurer, vera icona del mondo della moda, e intende ripercorrere le tappe fondamentali della sua carriera attraverso una selezione di scatti fotografici dalla fine degli anni Sessanta fino agli anni Novanta, scelti appositamente per la mostra romana. Continua a leggere


