Festival Letterario di Ventotene 2017

Gita al faro Scrittori al confino 21/25 giugno 2017

Nella suggestiva cornice dell’isola di Ventotene, si svolgerà dal 21 al 25 giugno la sesta edizione del Festival Letterario Gita al faro (il cui titolo trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf), promosso quest’anno dall’ Associazione per Santo Stefano in Ventotene onlus in collaborazione con il Comune di Ventotene.

Gli ospiti: Mauro Covacich (La nave di Teseo), Fabio Geda (Einaudi), Carmen Pellegrino (Giunti), Tiziano Scarpa (Einaudi), Paola Soriga (Laterza).

I cinque finalisti del Premio Letterario Camaiore 2017

La Giuria Tecnica del XXIX Premio Letterario Camaiore, composta dalla Presidentessa del Premio Rosanna Lupi e da Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini, Renato Minore e Mario Santagostini, ha deciso in riunione congiunta presso l’Hotel Capri di Lido di Camaiore, i titoli dei cinque libri finalisti, il vincitore del Premio Opera Prima, il Premio Internazionale, Il Premio Speciale e le Menzioni della Presidenza.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a settembre.

A luglio ci sarà la cerimonia di consegna dei 5 libri finalisti alla Giuria Popolare con la proclamazione dei vincitori dell’undicesima Rassegna “La poesia dei ragazzi” che entreranno a far parte di diritto della giuria popolare.

“Oggi a questo tavolo manca una persona che è stata fondamentale per le sorti di un premio che negli anni è costantemente cresciuto.”, ha commentato il Sindaco Alessandro Del Dotto, e ha aggiunto: “Ho chiesto e insistito perché Rosanna desse continuità al lavoro di Francesco Belluomini. Nel mio primo mandato ci sono state anche dure discussioni che ricordo però con grande simpatia perché non è mai venuta meno la consapevolezza di essere lì per proteggere, tutelare e far crescere il nostro Premio”.

“Ho assunto questo compito oneroso con la voglia di portare avanti le idee di Francesco Belluomini, il suo rigore, la sua generosità e tutti quei valori che oggi ci mancano.”, ha detto Rosanna Lupi, aggiungendo: “Ringrazio tutti quanti mi hanno affiancato in questo periodo difficile e che mi hanno aiutato a tenere altissimo il livello di questo Premio”. Continua a leggere

Al Museo Internazionale della Grafica la notte bianca del libro e della lettura nel solstizio d’estate

Raffaele Nigro

Sabato 17 giugno 2017, a partire dalle ore 20.30 e fino a notte inoltrata, il MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” – Atelier “Guido Strazza” – Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, apre le sue porte a tutti gli appassionati della lettura per celebrare l’arrivo dell’estate con una notte ricca di iniziative interamente dedicate ai libri.

Letti di Notte, quest’anno alla sua sesta edizione, è un evento nato nel 2012. Si tratta di una vera e propria festa del libro, condivisa e organizzata da molti editori, librerie, biblioteche, autori e artisti di tutta Italia e non solo che, nella notte più corta dell’anno, per far scoprire la forza e la magia della lettura, animeranno le “case dei libri” con numerosi eventi e attività.

Quest’anno, il MIG – Biblioteca, che aderisce all’evento per la quarta volta avendo come immagine di riferimento il logo disegnato da Giuseppe Palumbo, propone a lettori di ogni età una serie di iniziative che si susseguiranno nel corso della nottata tenendo sveglio il piccolo comune lucano.

Sol Lewitt

La serata avrà inizio nel suggestivo scenario di Piazza Guglielmo Marconi dove, con la complicità della notte e della luce delle fiaccole, lo storico dell’arte Giuseppe Appella parlerà di Sol Lewitt (la sua mostra dell’opera grafica è allestita nelle sale del MIG) e il sogno dell’idea che produce l’arte, supportato dalla proiezione del film realizzato da Chris Teerink nel 2012. In contemporanea, verrà presentata la mostra delle fotografie di un grande scrittore di sogni, Luigi Capuana (Mineo, 1839 – Catania, 1915), il primo, fra i tre grandi autori del Verismo italiano, a dedicarsi alla fotografia, alla quale si avvicina fin dal 1864, teso a dimostrare l’esistenza dell’ “oltre”. Continua a leggere

La prima rosa degli autori finalisti al Premio Letterario Camaiore 2017

E’ stata designata la prima rosa dei libri e degli autori candidati al prestigioso XXIX Premio Letterario Camaiore, scelti tra oltre 180 partecipanti, rosa dalla quale verranno decisi i nomi delle 5 opere finaliste, del vincitore del Premio Internazionale, del Camaiore Proposta e le menzioni speciali indicate dal Presidente.

La Giuria Tecnica presieduta dal Rosanna Lupi, a seguito della recente scomparsa del Presidente nonché fondatore Francesco Belluomini, è formata da Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini, Renato Minore, Mario Santagostini e si riunirà sabato 17 giugno 2017 alle 11.30 presso l’Hotel Capri di Lido di Camaiore per designare i 5 libri finalisti e conferire gli altri riconoscimenti, in vista della serata finale in programma a settembre. Continua a leggere