Tre donne che stanno cambiando il mondo

 

Nadia Murad Basee Taha, tra le finaliste del premio (credits / Christopher Bethell)

Nadia Murad Basee Taha, tra le finaliste del premio (credits / Christopher Bethell)

Con il “Premio donna dell’anno” – istituito nel 1998 – il Consiglio regionale della Valle d’Aosta offre un importante riconoscimento internazionale a donne che hanno trasformato la loro esperienza drammatica in un dono per la comunità . Tre straordinari personaggi femminili, Affoue Ahoutoue Brigitte Yoboue, di nazionalità ivoriana,  Nadia Murad Basee Taha, irachena-yazida e  Regina Tchelly De Araujo Freitas, brasiliana, sono le finaliste dell’edizione 2016.  In modi diversi queste tre donne si sono distinte come motore di cambiamento del mondo.

 

Luigia Sorrentino ci racconta la storia di queste donne con Andrea Rosset, Presidente del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta che ha istituito il Premio.

Continua a leggere

Il Circolo dei lettori incontra Don DeLillo

don_delillo_654125a

Don DeLillo

«Tutti vogliono possedere la fine del mondo. Questo ha detto mio padre, in piedi, davanti alle finestre all’inglese del suo ufficio di New York: gestione del patrimonio, dynasty trusts, mercati emergenti. Stavamo condividendo un momento raro, contemplativo, col tocco finale dei suoi occhiali da sole vintage che portavano la notte fra quattro mura

Così comincia Zero K (Einaudi) di Don DeLillo, la traduzione è di Federica Aceto, le pagine sono 240. Il “grande sciamano della scuola paranoide della letteratura americana” ritorna dopo Punto omega (Point Omega, 2010) e lo incontriamo al Circolo dei lettori lunedì 24 ottobre alle ore 21 in un appuntamento aperto al pubblico. Interviene Giuseppe Culicchia. Continua a leggere

Scuola di cultura e scrittura poetica 2016-2017

relatori-2016-17

Riprendono gli incontri della Scuola di cultura e scrittura poetica “SibillA”, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, dall’Assessore alla Cultura, in collaborazione con la Biblioteca Zavatti e i Teatri di Civitanova,  presso la Biblioteca comunale “S. Zavatti” di Civitanova Marche che si propongono di allargare la conoscenza della poesia con la pratica diretta dei testi e il dialogo e la frequentazione con poeti e critici.

Il primi due incontri del nuovo ciclo si terranno giovedì 27 novembre con il poeta e critico letterario Alessandro Moscè e il 18 dicembre  con il poeta e critico d’arte Francesco Scarabicchi. Continua a leggere