Nicola Vitale, La «Solarità» nella pittura

nicola_vitale_mimesis                                       Dalla Prefazione di Elio Franzini

Non è certo possibile compiere una “storia” della pittura in Occidente. Tantomeno comprendere un modo pittorico assoluto di guardare il mondo e le cose.(…) Ebbene, di fronte a tale varietà, ciascuna delle quali mira comunque a dire una “verità”, sia pure parziale, sulla realtà dell’opera in quanto evento, in quanto differenza – enti diversi all’interno di una generica ontologia regionale – è forse lecita la domanda: questi enti hanno qualcosa in comune? (…) Per cercare di rispondere a questa domanda, ci viene in aiuto l’intelligente e provocatorio volume di Nicola Vitale. Vitale infatti ben sa che, nelle sue giravolte, l’arte visiva si trova oggi di fronte a un vuoto, avendo esaurito, come scrive, in una temporalità estenuata, il proprio percorso analitico. Non è più il tempo, anche per l’estetica e la filosofia, di limitarsi a pur dotte considerazioni sull’immagine cercando di risolvere le differenze in un quadro definitorio soddisfacente e ben orientato. Continua a leggere

Festa della donna 8 marzo 2016

Vi proponiamo uno dei video proposti da Google in occasione della Giornata internazionale della donna, che si festeggia oggi: martedì 8 marzo:

Il video è stato realizzato intervistando 337 donne e bambine in 13 paesi del mondo, cui è stato proposto di completare la frase “Un giorno sarò…”. Le interviste sono state realizzate in molte città come San Francisco, Rio de Janeiro, Lagos, Mosca, il Cairo, Berlino, Parigi, Jakarta, Bangkok e Tokyo.

 

donna1              La discriminazione delle donne costa 12 mila miliardi di dollari l’anno

Le disparità di genere nella società civile e nel mondo del lavoro hanno un impatto “sostanziale” sull’economia globale, con un costo in termini di reddito di circa 12 mila miliardi di dollari, pari al 16 per cento del Pil mondiale. Lo calcola il Centro per lo sviluppo dell’Ocse, in uno studio pubblicato in occasione della giornata della donna.

Continua a leggere

Arte: sostantivo femminile 2016

Layout 1

Un omaggio alle donne che hanno fatto dell’arte e della cultura un impegno di vita
al di là di ogni pregiudizio

Alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma
Domenica 6 marzo 2016 – ore 18,30 – ingresso libero
Salone delle Mostre
Viale delle Belle Arti, 131( ingresso da via Gramsci 73- caffè delle Arti ) Continua a leggere

“T.S.”, di Milo De Angelis

MiloDeAngelis


Luigia Sorrentino legge “T.S.” di Milo De Angelis, una delle poesie più significative di  “Somiglianze” , la prima raccolta di versi del poeta milanese che comprende testi scritti dal 1970 al 1975. “T.S.” (Tentato Suicidio) è forse la poesia più drammatica del libro pubblicato nella collana I Quaderni della Fenice di Guanda  per volontà di Giovanni Raboni nel 1976:  “Ognuno di voi avrà sentito/ il morbido sonno, il vortice dolcissimo/ che si adagia sul letto/ e poi l’albero, la scorza, l’alga/ e gli occhi non resistono/ e i flaconi non sono più minacciosi/ nella luce chiaroscura del pomeriggio” […] Qui una voce lentissima, chiama dopo il torpore del sonno, è una voce che ha provato a imitare la morte e che invece, ritrova la vita, nella fecondazione, nella solennità della luce.

Proponiamo questa lettura in occasione dell’incontro con MILO DE ANGELIS organizzato dalla Fachschaft d’Italiano mercoledì 9 marzo 2016 alle ore 20:00, presso l’Università di Frisburgo, in Svizzera. Un’occasione da non perdere per un confronto diretto con uno dei più importanti poeti contemporanei al quale sarà possibile porre domande, in un’atmosfera di dialogo e confronto. Continua a leggere