Patrizia Valduga

downloadSecondo appuntamento di I POETI DI MILANO a cura di OTTAVIO ROSSANI alla Libreria “PAROLE & PAGINE” (via della Moscova 24, ang. corso di Porta Nuova, a Milano) incontri che dureranno fino a giugno 2016.

Dopo Maurizio Cucchi, lunedì 15 febbraio 2016, ore 19.15 l’incontro è dedicato PATRIZIA VALDUGA

Continua a leggere

Langella, Donnaiola, Oldani

Langella, Reliquiario 180
Sabato 13 febbraio 2016

A Piacenza, al Piccolo Museo della Poesia
Incolmabili Fenditure
In avvicinamento al Realismo Terminale …

Massimo Silvotti

Presenta:

Ore 16.30: Giuseppe Langella

L’autore, nel presentarci il suo ultimo libro di poesie, incentrato sul tema del calvario dei soldati durante la Grande Guerra (Reliquiario della grande tribolazione – Interlinea edizioni), ci parlerà del Realismo Terminale, come del manifestarsi di un’era, il cui destino di massa si configura in senso, anch’esso, abbastanza apocalittico. Continua a leggere

“In nome dell’amore”

pascale151il Circolo dei lettori, via Bogino 9
venerdì 12 | domenica 14 febbraio 2016
IN NOME DELL’AMORE

Tre giorni e una notte di interventi d’autore sull’amore

Da un’idea di Antonio Pascale (nella foto)
Progetto a cura del Circolo dei lettori
___

Quanti nomi porta con sé l’amore? Nomi di donna e uomini, attese, terre lontane, corpi, sogni e illusioni. A volte sono nomi che “fendono i ricordi più di un coltello”, altre ci fanno trasalire senza apparente motivo.

In nome dell’amore è l’espressione che utilizziamo quando intendiamo giustificare un atteggiamento che in altre circostanze parrebbe estremo. Racchiude gesti di sacrificio e di liberà, progetti e pensieri grandiosi ma a volte anche costrizione e possesso dell’altro. In nome dell’amore è un progetto a cura del Circolo dei lettori, nato da un’idea dello scrittore Antonio Pascale, che si concretizza in tre giorni e una notte di interventi d’autore, in programma da venerdì 12 a domenica 14 febbraio 2016. Ad alternarsi sul palco del Circolo, cinque scrittori, un poeta, un filosofo e un mattatore radiofonico per raccontare le difficili e meravigliose declinazioni dei sentimenti, attraverso immersioni narrative multimediali fatte di parole, immagini, musica e arte. Continua a leggere

«Addio, Amelia»

amelia_rosselli_ignani

Nella foto Amelia Rosselli fotografata da Dino Ignani

di Nicola d’Ugo

                            Ad Amelia Rosselli

La tua voce di struzzo o cigno scuoiato.
La ricordo in una serata d’estate:
un volto cimiteriale da una luce atrale
in Aula Quattro, a Villa Mirafiori.
La giustificavi a tuo modo, dicendomi:
«È un difetto gutturale, un’imperfezione fisica,
non una scelta musicale!» Ma non mi bastava.
Sapevo come cantavano le voci più prossime
agli angeli, gli spettri del Nordeuropa e le falene
dei poeti. Così ti dissi: «V’è musica con-
temporanea: un suono non musicale,
un accento stonato, il guizzo deviato e deviato.» Continua a leggere