Amelia Rosselli vent’anni dopo

amelia_rosselli2

foto di Dino Ignani

 

Luigia Sorrentino legge Amelia Rosselli

Nel ventennale della scomparsa di Amelia Rosselli, una delle più importanti poetesse italiane del Novecento, vi ripropongo una mia lettura della poesia di Amelia da: “Variazioni” 1960-1961.

Come ho già ricordato, ho incontrato un’unica volta Amelia, nel 1993, a Roma, alla Libreria Bibli di Via dei Fienaroli, che oggi non c’è più. Continua a leggere

Alla casa delle Letterature, Franco Buffoni

avrei_fatto_la_fine_di_turing

La poesia è storia dei popoli, testimonianza della nostra vicenda umana.”

Franco Buffoni

Presentazione a Roma, alla Casa delle Letterature alle 18.00 (piazza dell’Orologio, 3) dell’ultimo libro di poesie di FRANCO BUFFONI edito da Donzelli nel 2015 “Avrei fatto la fine di Turing“.

Introduce la serata Elisa Donzelli, coordina Fabrizio Fantoni, interventi di Arturo Mazzarella e Luigia Sorrentino.

Sarà presente l’autore.

AUTORITRATTO di Franco Buffoni

Poesia come vita

“Non soltanto in Jucci (Mondadori 2014), ma in tutta la mia scrittura poetica i luoghi hanno avuto una funzione essenziale. Ricordo quell’immagine da Il profilo del Rosa (Mondadori, 2000) dove – bambino – sogno di allungare il mio corpo dal Monte Rosa al Po in una sorta di onnipotenza gulliveriana. Ho sempre fatto leva, tuttavia, anche sul potenziale simbolico- evocativo delle parole che uso. Se il “Rosa” – per chi come me è nato e cresciuto sulle colline moreniche che ne costituiscono le prime pendici – non può che essere il monte il cui profilo si staglia all’orizzonte con le sue caratteristiche cime (Gnifetti, Zumstein, Nordend, Dufour), crescendo – e nel libro è di questo che sostanzialmente parlo – il rosa diventa anche il colore dell’esclusione, della persecuzione, dell’omofobia.[…]”

CONTINUA A LEGGERE 

Continua a leggere

Al via “Umbria Poesia”


umbria_poesiaNota di

Maria Borio, Marco Paone, Carlo Pulsoni
___
Umbria Poesia
nasce con l’idea di far luce sul valore della poesia come arte che sappia parlare ai contemporanei, per dar vita a uno spazio di dialogo, incontro, intrattenimento fra poeti, poesia e pubblico. Un’arte che dalla nicchia della diffusione tra specialisti possa farsi portavoce di una comunicazione più ampia, in modo da mettere a frutto la ricchezza del suo linguaggio, riscoprire il valore del letterario, realizzando un circuito di interazione viva che difenda il senso formativo e culturalmente fondante della letteratura. L’aspetto creativo, immaginifico, ma anche di pensiero che ha la letteratura sono spesso adombrati da sistemi mediatici che filtrano le opere in un setaccio di informazioni, per ridurle a una sorta di referto o catalogo. La complessità e la ricchezza, al contrario, si auspica possano risaltare in un incontro diretto, nella disponibilità di un faccia a faccia reale tra autore e lettore.

Con cadenza mensile, gli appuntamenti si svolgeranno nell’unione della poesia a un tema specifico, dall’attualità alla letteratura, presentando una scala di argomenti simbolici e fluidi.

antonella-anedda-5-jpg-img-dettaglio(n.d.r. Nella foto Antonella Anedda, uno dei primi poeti ospiti di Umbria Poesia). Continua a leggere

Presentazione, “Avrei fatto la fine di Turing”

 

Franco Buffoni

 

FRANCO BUFFONI FOTOGRAFATO DA DINO IGNANI

ESTRATTO

L’amore è un lavoro, o forse un lavorìo
Di piatti di bicchieri di ferri da stiro
Ancora in garanzia.
L’amore è in garanzia per una forma
Di protezione degli opposti,
Un calcolo sbagliato,
Un taglio al dito che non si rimargina.

Continua a leggere

Dieci anni di Ritratti di poesia

ritratti_poesiaSi svolgerà a Roma venerdì 5 febbraio 2016 (dalle 9.30 alle 19.30), presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la decima edizione della manifestazione «Ritratti di poesia», che vedrà la partecipazione di affermati autori stranieri –Carol Ann Duffy (Scozia), Joy Harjo (USA), Nuno Jùdice (Portogallo), Angèle Paoli (Francia), Rati Saxena (India), Jesper Svenbro (Svezia) – e gli italiani Domenico Alvino, Dina Basso, Corrado Benigni, Vito Bonito, Domenico Cipriano, Stelvio Di Spigno,  Milena de Magistris von Rex, Giancarlo Majorino, Mariella De Santis, Gabriele Frasca, Vincenzo Frungillo, Franca Grisoni, Tomaso Kemeny, Isabella Leardini, Andrea Longega, Aldo Nove, Rosa Pierno, Maria Pia Quintavalla, Silvio Raffo, Mariù Safier, Mario Santagostini, Nevio Spadoni, Alberto Toni. Continua a leggere