I poeti di Milano, a cura di Ottavio Rossani

ottavio_rossani
Nella foto, Ottavio Rossani
__

La Libreria “PAROLE & PAGINE” di Milano, via della Moscova 24, (angolo corso di Porta Nuova) da GENNAIO A GIUGNO 2016 presenta il primo ciclo I poeti di Milano a cura di OTTAVIO ROSSANI.

Il primo incontro, avrà luogo giovedì 14 gennaio, alle 19.15, con MAURIZIO CUCCHI.
Seguiranno Patrizia Valduga, Milo De Angelis, Mario Santagostini, Roberto Mussapi e Vivian Lamarque.

  Continua a leggere

Premio Nonino 2016, a Lars Gustafsson & Alain Touraine

LarsGustafssonNella foto Lars Gustafsson

Il Premio internazionale Nonino 2016 va allo scrittore e poeta svedese Lars Gustafsson, la cui opera in italiano è tradotta dalle case editrici Iperborea e Crocetti. Lars Gustafsson, dottorato in filosofia teoretica e tanti anni vissuti negli Stati Uniti come docente, è considerato il ‘Borges svedese’, ha pubblicato in Italia dieci libri. Continua a leggere

Presentazione degli Epigrammi Veneziani di Goethe

epigrammi

Venerdi 15 gennaio 2016 ore 18.30  a Roma alla casa di Goethe, presentazione degli Epigrammi Veneziani una delle opere meno studiate di Goethe, poiché provocarono incomprensione e rifiuto da parte del pubblico e della critica. Goethe si esprime qui su argomenti “sensibili” come religione, politica, sessualità, formulando opinioni decisamente poco ortodosse, che mal si conciliano con i suoi consueti convincimenti e con l’idea del grande poeta coltivata dalla critica.

La freddezza con la quale gli epigrammi furono accolti è dovuta in buona parte ad un malinteso. Goethe assume a modello il poeta latino Marziale, famigerato per le sue poesie irriverenti. Ignorando tale riferimento, gli Epigrammi furono letti erroneamente come confessioni autobiografiche del poeta, destando scandalo per la radicalità e per la cinica spregiudicatezza di molte delle poesie. Continua a leggere

A Torino il Circolo dei lettori

circolo_dei _ettori
Il 2016 al Circolo dei lettori inizia con lo slancio letterario delle Anteprime, seguito da un ricco programma di appuntamenti che animerà le sedi di Torino e Novara, negli spazi impreziositi dagli arredi Lago, partner del Circolo. Tra le decine di eventi in programma, ecco una mappa degli imperdibili.

Le Anteprime si aprono giovedì 14 con Mario Baudino, che porta al Circolo il suo thriller letterario “Lo sguardo della farfalla” (Bompiani). Si prosegue venerdì 15 con Gabriele Di Fronzo e il suo romanzo d’esordio “Il grande animale” (nottetempo), con l’autore Marco Peano e Alcide Pierantozzi. Martedì 26 è la volta di Tiziano Scarpa con “Il brevetto del geco” (Einaudi): il Premio Strega 2009 racconta la vocazione come tensione verso l’assoluto, in bilico tra disastro e perfezione. Continua a leggere

Memorie di inciampo (per non dimenticare le deportazioni, i campi di sterminio nazisti)

memorie_inciampoSETTIMA EDIZIONE

Lunedì 11 gennaio 2016 a Roma (ore 12.00 in Via Po, 42) presso la Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia è attivo uno “sportello” (casadellamemoria@bibliotechediroma.it /) curato da Liliana Biello ed Elisa Guida. A loro possono rivolgersi quanti intendono ricordare familiari o amici deportati attraverso la collocazione di uno Stolpersteine davanti alla sua abitazione.
Il sito web www.memoriedinciampo.com, curato da Giovanni D’Ambrosio e Paolo La Farina, documenta interamente le precedenti edizioni: la mappa dei luoghi dove sono stati installati i sampietrini, fotografie, film e testimonianze, il lavoro svolto dagli studenti che hanno aderito al progetto didattico, testi storici e critici relativi alla deportazione di ebrei, politici e militari, un profilo biografico dell’artista e una vastissima rassegna stampa.

____

di Silvana Lazzarino

Il dramma più grande vissuto dall’umanità: lo sterminio degli ebrei nei lager nazisti durante il secondo conflitto Mondiale ha lasciato una traccia indelebile negli animi e nei corpi di quanti hanno visto, vissuto e raccontato gli orrori di una tragedia senza precedenti.
Articoli, inchieste, interviste, documentari, film, romanzi, a distanza di anni hanno raccontato con intensità e forte spessore comunicativo la tragedia della shoah che ha lasciato attonito il mondo intero. Una pagina di storia atroce e agghiacciante che non va dimenticata. Continua a leggere